Quando si tratta di analizzare le tendenze di mercato, i grafici dei prezzi sono uno strumento essenziale. Un grafico non solo aiuta a contestualizzare il prezzo attuale di un titolo rispetto ai suoi movimenti precedenti, ma indica anche chiaramente se il titolo è orientato al rialzo, al ribasso o lateralmente. Per migliorare l'analisi dei trend, i trader utilizzano spesso le medie mobili per filtrare il rumore del mercato e rivelare i trend sottostanti che possono essere nascosti dalla volatilità dei prezzi. Alcuni trader utilizzano le medie mobili per pianificare i loro ingressi e uscite dal mercato.
Esistono diversi tipi di medie mobili; due dei più popolari sono le medie mobili semplici (SMA) e le medie mobili esponenziali (EMA). Sebbene presentino alcune somiglianze, sono calcolate in modo diverso e possono servire a scopi diversi.
Punti chiave
➡️ Le medie mobili semplici (SMA) consentono di identificare le tendenze a lungo termine e di ridurre il rumore di mercato a breve termine.
➡️ Le medie mobili esponenziali (EMA) consentono di individuare un cambiamento di tendenza generale prima rispetto a una media mobile semplice.
➡️ Le medie mobili e le medie mobili esponenziali possono essere utilizzate per identificare le zone di supporto e resistenza sul mercato.
Nell'analisi tecnica, una media mobile è un calcolo dei prezzi successivi di un'azione, di una materia prima o di un altro asset, mediati su un determinato periodo. Le medie mobili possono essere calcolate a partire da qualsiasi serie temporale, al minuto, all'ora, al giorno, alla settimana, ecc. I periodi di raccolta di una media mobile possono variare. Ad esempio, le medie mobili giornaliere più comuni sono le medie mobili a 50, 100 e 200 giorni. I trader tecnici utilizzano le medie mobili per diversi tipi di informazioni sui prezzi:
Allo stesso modo, se il prezzo di un'azione è superiore alla sua media mobile e sia il prezzo che la media mobile sono in aumento, ciò indica una tendenza al rialzo. Il contrario è vero se il prezzo di un'azione è inferiore alla sua media mobile ed è in calo. I trader hanno innumerevoli modi per suddividere le medie mobili e altri indicatori tecnici, ma questi sono i metodi di base per interpretare una media mobile.
Le medie mobili semplici (SMA) e le medie mobili esponenziali (EMA) sono simili in quanto entrambe seguono l'andamento dei prezzi in periodi definiti, ma la formula dell'EMA aggiunge un elemento che dà più peso ai prezzi recenti rispetto a quelli più vecchi. Quando i prezzi cambiano bruscamente, l'EMA reagisce più rapidamente della SMA. Entrambe sono in ritardo rispetto ai prezzi in tempo reale, ma poiché le SMA attribuiscono la stessa importanza ai dati più vecchi e più recenti del periodo di raccolta, questo “fattore di ritardo” è molto più pronunciato nelle SMA che nelle EMA.
La differenza di ponderazione può sembrare minima, ma è sufficiente per rendere le SMA e le EMA più adatte a diverse strategie di trading. La scelta tra una SMA e una EMA spesso si riduce al modo in cui ciascuna viene calcolata.
La media mobile semplice è giustamente chiamata così: il suo calcolo è semplice.
Utilizzando X per il numero di periodi, la formula è la seguente:
SMA = (somma degli ultimi X prezzi di chiusura ÷ X)
In una media mobile semplice, ogni dato del periodo di raccolta ha lo stesso peso. Per una SMA a 20 giorni, ciò significa che il prezzo di chiusura di ogni giorno rappresenta il 5% del totale.
Il calcolo di una media mobile esponenziale è leggermente più complesso perché utilizza una variabile che attribuisce maggiore peso ai prezzi recenti rispetto a quelli più vecchi. Questa ponderazione aggiuntiva consente di attenuare il fattore di sfasamento che è più pronunciato nella media mobile esponenziale a ponderazione uguale. Alcuni osservatori di grafici chiamano questa variabile aggiuntiva “moltiplicatore di ponderazione”, mentre altri la chiamano “fattore di livellamento”.
Sebbene il calcolo dell'EMA sia leggermente più complesso, la maggior parte dei broker online o degli strumenti grafici è in grado di tracciarlo per voi.
La formula è la seguente:
EMA = ((prezzo di chiusura attuale - EMA precedente) × moltiplicatore)) + EMA precedente
La formula EMA è progettata per dare maggiore peso ai dati più recenti. Ad esempio, in un EMA a 20 giorni, il prezzo di chiusura più recente rappresenta il 9,52% del totale (rispetto al 5% in uno SMA, che è lo stesso degli altri 19 dati). Il giorno successivo, un nuovo prezzo di chiusura riceve una ponderazione del 9,52% e le ponderazioni di tutti gli altri giorni diminuiscono leggermente.
Ricorda: la somma di tutte le ponderazioni deve essere pari al 100%, quindi circa la metà delle ponderazioni sarà superiore al 5% e l'altra metà sarà inferiore al 5%. E poiché tutte le EMA iniziano con una SMA di base del numero di periodi di raccolta, e le letture successive utilizzano una EMA basata su questa base, più si risale indietro nel tempo per iniziare la raccolta di base, più la EMA sarà accurata. Idealmente, una EMA giornaliera dovrebbe includere prezzi risalenti a un anno intero (circa 256 giorni di borsa) o più.
Le medie mobili semplici sono strumenti efficaci per analizzare le tendenze a lungo termine. Le pubblicazioni e le istituzioni finanziarie, anche quelle che generalmente si concentrano sull'analisi fondamentale piuttosto che su quella tecnica, pubblicano grafici con medie mobili a 50 e 200 giorni perché forniscono indicazioni chiare per illustrare le tendenze.
La figura 1 mostra un grafico settimanale dell'indice S&P 500. Notate come:
Gli investitori a lungo termine possono utilizzare le SMA per valutare le tendenze e identificare i potenziali livelli di supporto e resistenza. In un trend rialzista, le SMA possono essere considerate livelli di supporto all'acquisto (minimi). In un trend ribassista, le SMA tendono ad agire come resistenza (massimi).
Figura 1: SMA e tendenza a lungo termine. Durante il mercato rialzista decennale degli anni 2010 e 2020, l'indice S&P 500 (SPX - candele) è sceso raramente al di sotto della media mobile semplice a 200 giorni (linea rossa) e, anche quando ciò è accaduto, è rapidamente risalito al di sopra di questo livello chiave.
Le EMA sono più sensibili alle variazioni di prezzo rispetto alle SMA. Sono più adatte a contesti di trading a breve termine in cui si dispone di un tempo limitato per individuare le fluttuazioni di prezzo e reagire (cioè per effettuare una transazione). In altre parole, quando si utilizzano le EMA, non si cerca solo di analizzare le tendenze nel tempo, ma si possono utilizzare le medie mobili come segnale chiave per entrare o uscire dal mercato.
Molti sistemi di trading e indicatori tecnici si basano sulle EMA.
Gli incroci tra la media mobile e i prezzi possono essere utili per generare segnali di acquisto o di vendita.
Utilizzando due medie mobili (una corta e una lunga) è possibile individuare i cambiamenti di tendenza e quindi generare segnali di acquisto o di vendita.
Alcuni trader ottimizzano le EMA tracciandone diverse contemporaneamente: due, tre o più (note anche come “nastri”).
La media mobile multipla di Guppy (GMMA) è un nastro EMA sviluppato dal trader Daryl Guppy (vedi figura 2). La GMMA comprende 12 EMA, sei a lungo termine e sei a breve termine. Le EMA a breve termine, rappresentate in verde e raggruppate vicino alla linea dei prezzi, riflettono il sentiment dei trader a breve termine. Le EMA a lungo termine, rappresentate in blu e più distanziate, riflettono il sentiment degli investitori a più lungo termine.
Figura 2: Un nastro EMA, come la media mobile multipla di Guppy (GMMA), può aiutarti a visualizzare (e forse a negoziare) i cambiamenti di sentiment a breve e lungo termine.
Esistono diversi modi per utilizzare questi nastri. Uno di questi consiste nel cercare uno scenario in cui il sentiment a breve termine è in calo, ma quello a lungo termine rimane forte. Ciò potrebbe suggerire un'opportunità di acquisto sul minimo. Al contrario, in un periodo di forza a breve termine in cui il sentiment a lungo termine è in calo, alcuni trader venderanno sui prezzi in rialzo (ciò che i trader chiamano “fading the rally”, ovvero abbandonare il rally).
Quando le due serie di medie mobili convergono, ciò può indicare un periodo di calma sul mercato o piccoli movimenti al rialzo e al ribasso (“choppiness”, nel gergo dei trader).
Le medie mobili semplici ed esponenziali sono strumenti di base dell'analisi tecnica che fungono anche da fondamento per altri indicatori tecnici e sistemi di trading. La differenza principale risiede nella sensibilità di ciascuno di essi ai dati recenti sui prezzi, che influenza il modo in cui i trader li utilizzano. Nel caso più semplice, è possibile tracciare uno dei due tipi di indicatori per analizzare le tendenze a breve e lungo termine.
Come la maggior parte degli indicatori tecnici, le SMA e le EMA sono spesso più efficaci se utilizzate insieme ad altri strumenti e indicatori, che possono aiutare a confermare, o almeno a contestualizzare, le informazioni che forniscono. Sebbene le medie mobili possano aiutare a identificare le tendenze e segnalare potenziali punti di ingresso o di uscita, il loro vero valore risiede nel modo in cui si integrano nella vostra strategia di trading e di investimento.
Le medie mobili consentono di identificare la direzione di un trend, filtrare il rumore delle fluttuazioni a breve termine e individuare potenziali livelli di supporto e resistenza su un grafico dei prezzi.
La SMA attribuisce lo stesso peso a ogni prezzo di chiusura in un determinato periodo, mentre la EMA attribuisce maggiore importanza ai prezzi più recenti. Di conseguenza, la EMA reagisce più rapidamente alle variazioni di prezzo.
La SMA è spesso preferita per individuare tendenze a lungo termine e livelli psicologici chiave (come le SMA a 50 o 200 giorni). L'EMA, più reattiva, è utilizzata per il trading a breve termine, poiché può segnalare un cambiamento di tendenza più rapidamente.
Si verifica quando due medie (ad esempio una corta e una lunga) si incrociano. Questo può generare un segnale di acquisto (incrocio rialzista) o di vendita (incrocio ribassista), utilizzato soprattutto nelle strategie di trend following.
Il nastro EMA (ad es. media mobile multipla di Guppy) combina diverse EMA a breve e lungo termine per visualizzare il sentiment del mercato su diverse scale temporali. Aiuta ad anticipare le inversioni di tendenza e i periodi di consolidamento.
No. Sono efficaci se integrate con altri indicatori o strumenti di analisi tecnica. Consentono di confermare un trend, ma da sole non garantiscono il successo di un'operazione.
Non esiste un periodo “ideale” universale: dipende dal proprio orizzonte di trading. Gli investitori a lungo termine preferiscono SMA a 50 o 200 giorni. I trader a breve termine spesso optano per EMA a 10, 12 o 20 giorni.