Menu

L'indicatore VWAP - Prezzo medio ponderato per il volume

VWAP

Il trading sui mercati finanziari implica l'assunzione di rischi calcolati e l'affidamento all'analisi per prendere decisioni di investimento. Gli investitori che si limitano a seguire le tendenze e a eseguire gli ordini sulla base delle attività degli altri sono più esposti al rischio di movimenti imprevisti del mercato.

Gli investitori esperti utilizzano una serie di indicatori e strumenti tecnici per analizzare i prezzi delle azioni o monitorare l'attività del mercato dei cambi prima di prendere decisioni. Il prezzo medio ponderato per il volume è un utile strumento analitico che illustra le variazioni del valore delle attività nel corso della giornata.

Il VWAP (Volume-Weighted Average Price) ha usi specifici e può essere combinato con diversi indicatori per ottenere i migliori risultati. Vi spieghiamo come calcolare il VWAP e come utilizzarlo al meglio.

Punti chiave :

➡️ Il prezzo medio ponderato per il volume è un indicatore di tendenza che aiuta i trader a trovare il momento giusto per entrare o uscire dal mercato, migliorando così la qualità della domanda e dell'offerta.

➡️ Il VWAP indica il prezzo medio dell'attività nel corso della giornata, che viene azzerato a ogni nuovo giorno di trading.

➡️ Il VWAP viene calcolato utilizzando il prezzo medio dell'attività e tenendo conto del volume cumulativo per ottenere risultati più accurati.

➡️ Altri indicatori, come le linee di tendenza e le bande di Bollinger, possono essere utilizzati con il VWAP per ottenere una maggiore precisione.

Capire il prezzo medio ponderato per il volume

Il prezzo medio ponderato per il volume è un indicatore che mostra il volume di scambi giornaliero dell'attività in questione. Esso segue il prezzo del titolo finanziario nel corso della giornata e mostra le fluttuazioni del prezzo dal momento in cui inizia la sessione giornaliera fino alla fine della stessa.

Il VWAP viene azzerato ogni giorno per fornire una lettura accurata del prezzo giornaliero ponderato per il volume. Si tratta di una strategia comune per i trader intraday o a breve termine che acquistano e vendono strumenti finanziari durante le ore di apertura del mercato.

L'indicatore VWAP aiuta i trader a comprendere le fluttuazioni giornaliere dei prezzi degli asset e a determinare il momento giusto per entrare o uscire dal mercato.

Molti trader azionari utilizzano l'indicatore tecnico VWAP per analizzare i grafici intraday e determinare il loro approccio, se desiderano impegnarsi attivamente o passivamente nel trading azionario.

Può essere utilizzato anche nel mercato valutario, dove i trader possono seguire le coppie più performanti e sfruttare le opportunità di profitto legate ai movimenti dei prezzi delle valute.

L'indicatore VWAP

Come si usa l'indicatore VWAP?

L'indicatore VWAP può essere utilizzato come strumento per confermare la direzione di un trend di mercato, determinando se il mercato è rialzista o ribassista. I trader di tendenza incorporano il VWAP nella loro strategia di trading per determinare quando aprire o chiudere le posizioni.

Il VWAP aiuta inoltre i trader a eseguire il giusto tipo di ordine. Ad esempio, se il prezzo di mercato al di sotto del VWAP sale al di sopra di esso, i trader possono eseguire un ordine long perché i prezzi stanno salendo.

Al contrario, se i prezzi al di sopra del VWAP iniziano a scendere al di sotto dell'indicatore, gli investitori possono eseguire ordini short perché i prezzi scendono.

Come si usa l'indicatore VWAP?

Le società di investimento, come gli hedge fund e i fondi comuni, utilizzano il VWAP per elaborare gli ordini di mercato senza influenzare in modo significativo le dinamiche di mercato.

Ad esempio, gli acquirenti istituzionali possono acquistare quando il prezzo è inferiore al VWAP o vendere quando il prezzo è ancora superiore al VWAP per mantenere il prezzo intorno alla media. In questo modo, l'esecuzione di ordini di grandi dimensioni ha un effetto più regolare sul mercato senza causare grandi cambiamenti.

Come viene calcolato il Volume-Weighted Average Price?

L'indicatore Volume-Weighted Average Price è costruito a partire dal prezzo e dal volume di trading dell'asset, creando un benchmark che aiuta i trader a valutare il prezzo di mercato e a prendere decisioni di trading.

Questo prezzo medio riflette il valore infragiornaliero dell'attività in questione, calcolato sommando il valore monetario di tutte le transazioni e dividendolo per il numero totale di azioni scambiate per ottenere la seguente formula del prezzo medio ponderato per il volume:

calcolato

Il prezzo medio cumulativo è la somma dei prezzi medi dall'inizio della sessione di trading del giorno.

Fortunatamente, i trader non hanno bisogno di implementare manualmente la formula del VWAP come parte della loro strategia di investimento, poiché la maggior parte dei software e delle piattaforme di trading moderne eseguono i calcoli automaticamente.

Medie mobili e VWAP

Il prezzo medio ponderato per il volume viene spesso paragonato all'indicatore della media mobile, poiché entrambi hanno caratteristiche e utilità simili. Tuttavia, i due indicatori danno risultati diversi.

Il VWAP e le medie mobili semplici sono indicatori ritardatari. Sebbene il VWAP indichi il prezzo medio giornaliero dell'attività, può essere utilizzato per tracciare i prezzi su diversi archi temporali, che siano cinque minuti o cinque ore. Utilizza quindi dati storici, il che lo rende un indicatore ritardatario.

Medie mobili e VWAP

Il calcolo del VWAP tiene conto del volume di trading e del volume cumulativo dell'asset, rendendolo più preciso di una semplice media mobile.

L'indicatore della media mobile viene calcolato utilizzando i prezzi di chiusura di un certo periodo e dividendo il totale per il numero di periodi, mentre il VWAP tiene conto del volume per ottenere risultati più precisi che aiutano i trader a prendere decisioni accurate.

Come si legge il VWAP su un grafico di trading?

Il VWAP è rappresentato sul grafico da un'unica linea che si muove lungo il prezzo dell'asset, incrociandolo in alto e in basso man mano che il prezzo medio giornaliero fluttua.

Seguendo la linea del VWAP sul grafico, i trader possono confrontare il suo movimento con il prezzo di mercato, che determina la corretta esecuzione dell'ordine.

Se la linea VWAP si trova al di sopra del prezzo di mercato, significa che l'asset è scambiato a un prezzo più alto ed è possibile una correzione. Se invece la linea VWAP è al di sotto del valore di mercato, significa che l'asset è scambiato a un prezzo inferiore ed è destinato a rimbalzare più in alto.

La linea VWAP sul grafico può indicare se il mercato si sta muovendo al rialzo o al ribasso. Se la linea del prezzo incrocia la linea del VWAP verso l'alto, indica un mercato toro, in quanto i prezzi stanno salendo oltre la media.

Se invece la linea del prezzo del mercato incrocia la linea del VWAP al di sotto della linea del VWAP, questo indica un mercato ribassista, sul quale i trader possono prendere una posizione corta.

VWAP su un grafico

Strategie di trading VWAP

L'indicatore VWAP aiuta a trovare il momento giusto per entrare o uscire dal mercato confrontando la linea di prezzo dell'asset con il VWAP come riferimento.

Bande VWAP

Questa strategia prevede il tracciamento di linee superiori e inferiori intorno alla linea del VWAP e l'esecuzione di ordini di mercato in base al movimento del prezzo tra queste due bande.

Se il prezzo dell'attività si avvicina alla banda superiore, ciò indica l'inizio di un trend rialzista e gli investitori possono assumere una posizione lunga.

Al contrario, se il prezzo scende lungo la banda inferiore, indica una tendenza al ribasso e gli investitori possono assumere una posizione corta.

Bande VWAP

Pullback

La strategia di pullback consiste nel catturare i pullback a breve termine che si verificano durante un forte trend rialzista.

Ad esempio, se il mercato sta vivendo un forte rialzo, la linea dei prezzi finirà per rallentare e il prezzo medio VWAP scenderà. I trader possono quindi piazzare un ordine di vendita quando i prezzi scendono.

Poi, una volta che il prezzo di mercato ha raggiunto la media, è più probabile che salga leggermente, consentendo ai trader di piazzare un ordine di acquisto e capitalizzare gli aumenti di prezzo.

Pullback

Informazioni importanti

La strategia di pullback trading può essere rischiosa se il trader entra nel mercato troppo presto prima del pullback o se i prezzi impiegano troppo tempo per ritracciare.

Pair trading

Questa strategia prevede l'inserimento di due ordini di mercato in direzioni opposte. Il trader esegue un ordine di acquisto quando il prezzo di mercato è inferiore alla media VWAP e un ordine di vendita quando il prezzo è superiore alla media VWAP.

La strategia consiste nell'affidarsi alle dinamiche di mercato durante un movimento di tendenza, ed entrambi i prezzi di mercato si ritraggono verso il prezzo medio VWAP, consentendo ai trader di trarre profitto da entrambe le posizioni.

Indicatori tecnici da combinare con il VWAP

Nonostante l'elevata precisione del prezzo medio ponderato per il volume, il calcolo del VWAP in combinazione con altri indicatori tecnici è una pratica comune per i trader esperti.

Linee di tendenza

Tracciare una linea di tendenza sul grafico permette ai trader di fare un confronto a due punti per aumentare la precisione delle loro stime. In un trend positivo, gli investitori tracciano una linea ascendente e analizzano i punti di contatto con il prezzo di mercato e la linea del VWAP.

Se il prezzo di mercato attraversa la linea di tendenza e si trova al di sopra della linea VWAP, ciò indica un mercato toro. Se invece il prezzo di mercato tocca la linea di tendenza e si trova al di sotto dell'indicatore medio VWAP, si tratta di un mercato orso.

Linee di tendenza

Bande di Bollinger

Le Bande di Bollinger vengono utilizzate con l'indicatore VWAP per identificare punti di entrata e di uscita più precisi. In questo modo, i trader utilizzano un confronto a tre punti per confermare una tendenza specifica.

Le bande di Bollinger sono composte da tre linee: la linea superiore (mercato toro), la linea inferiore (mercato orso) e la linea centrale (prezzo medio di mercato).

Se il prezzo dell'azione viene scambiato al di sopra della linea mediana e verso la banda superiore, mentre si muove al di sopra della linea VWAP, si sta sviluppando un trend di mercato toro.

Se invece i prezzi scendono al di sotto della linea mediana e verso la banda inferiore, pur rimanendo al di sotto della linea VWAP, è in corso un mercato orso e i prezzi sono in calo.

Vantaggi e svantaggi dell'indicatore VWAP

Il VWAP è ampiamente considerato una misura accurata delle tendenze del mercato e un mezzo per trovare i giusti punti di entrata e di uscita. Tuttavia, anche con il calcolo più accurato del prezzo medio ponderato per il volume, questo indicatore presenta vantaggi e svantaggi. Vediamoli insieme.

Vantaggi

  • Maggiore precisione: il VWAP tiene conto del volume scambiato, rendendolo più preciso dell'indicatore della media mobile.
  • Tracciamento in tempo reale: riflette il prezzo medio corrente e viene aggiornato nel corso della giornata per un migliore tracciamento.
  • Personalizzabile: l'Anchored VWAP è una variante dell'indicatore VWAP che consente ai trader di tracciare diversi periodi di tempo.

Svantaggi

  • Limitato al trading a breve termine: il VWAP viene azzerato a ogni nuova sessione di trading, il che ne limita l'uso per il monitoraggio dei dati storici.
  • Indicatore ritardato: l'indicatore è ritardato per natura, in quanto riflette i dati dopo che si sono verificati, il che può limitare l'analisi dei cambiamenti improvvisi del mercato da parte del trader.

Commenti finali

Il Volume-Weighted Average Price è un indicatore tecnico polivalente che aiuta i trader a confermare una certa tendenza di mercato, a identificare i giusti punti di entrata e uscita e a determinare il giusto tipo di ordine.

La funzione principale del VWAP è quella di riflettere il prezzo medio delle azioni nel corso della giornata. Utilizzando la sua linea sul grafico, i trader possono analizzare l'azione dei prezzi e prendere decisioni di conseguenza.

L'indicatore VWAP viene utilizzato al meglio in combinazione con altri indicatori, come le bande di Bollinger e le linee di tendenza. Grazie a questi strumenti, i trader possono determinare e confermare se il mercato si sta muovendo al rialzo o al ribasso, aumentando le probabilità di successo delle operazioni.

Broker per il trading con l'indicatore VWAP

CFD Brokers Piattaforma Regolazione Conto demo
AvaTrade MetaTrader 4 e 5
AvaOptions
ASIC, CBFSAI, FRSA, BVI FSC, FSCA, JFSA, OCRI AvaTrade
PepperstoneMetaTrader 4 e 5
cTrader, TradingView
FCA, ASIC, CySEC, BaFin, DFSA, SCB, CMAPepperstone
XTB xStation 5 FCA, KNF, CySEC, BIFSC, CNMV, DFSA, SCA, BappebtiXTB
Admirals MetaTrader 4 e 5 CySEC, FCA, ASIC, JSC, OCRI, FSCAAdmirals
ActivTradesMetaTrader 4 e 5
ActivTrader, TradingView
FCA, SCB, BACEN, CMVM, FSCMActivTrades
IGMetaTrader 4 y 5
ActivTrader, TradingView
FCA, BaFin, ASIC, FINMA, FSCA, MAS, FMA, DFSA, JFSA, CFTCIG
XMMetaTrader 4 e 5 CySEC,ASIC,BIFSC XM
ASIC: Australia, BaFin: Germania, Bappebti: Indonesia, BIFSC: Belize, BVI FSC: Isole Vergini britanniche, BACEN e CVM: Brasile, CySEC: Cipro, CNMV: Spagna, CMVM: Portogallo, CSSF: Lussemburgo, CFTC: USA, CBFSAI: Irlanda, CMA : Oman, DFSA: Dubai, FCA: Regno Unito, FINMA: Svizzera, NZFMA: Nuova Zelanda, FRSA: Abu Dhabi, FSA: Seychelles, FSCA: Sud Africa, JFSA: Giappone, JSC: Giordania, KNF: Polonia , MAS: Singapore, OCRI: Canada, SCA: Emirati Arabi Uniti, SCB: Bahamas, VFSC: Vanuatu, SFC: Colombia
Il trading di CFD comporta un significativo rischio di perdita, quindi non è adatto a tutti gli investitori. Il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro nel trading di CFD.

Domande frequenti

Cosa significa VWAP?

Il Volume-Weighted Average Price è un indicatore tecnico utilizzato per mostrare il prezzo medio giornaliero di una coppia di valute, di un'azione e di altri strumenti finanziari.

Come viene calcolato il VWAP?

I trader calcolano il VWAP determinando il prezzo medio dividendo per 3 il prezzo massimo, minimo e di chiusura, che viene poi moltiplicato per il volume scambiato nel periodo di tempo selezionato. Il risultato viene poi diviso per il volume cumulativo secondo la seguente formula:

VWAP = (Prezzo medio cumulativo x Volume) / Volume cumulativo.

Il VWAP è un buon indicatore?

L'indicatore VWAP è un modo preciso per determinare il momento giusto per entrare o uscire dal mercato. L'indicatore viene utilizzato anche per confermare le tendenze del mercato e per identificare il tipo di ordine di mercato, se di acquisto o di vendita.

Il VWAP è migliore dell'EMA?

L'indicatore VWAP è più preciso della MA, della SMA e delle medie mobili esponenziali perché tiene conto del volume scambiato, mentre l'EMA utilizza solo i prezzi storici divisi per i periodi di tempo selezionati.

Conto demo gratuito