L'On-balance Volume (OBV) è un indicatore di analisi tecnica e uno strumento potente che può aiutarti a riconoscere l'inizio e la fine di un trend di mercato, nonché a identificare potenziali inversioni di tendenza. Utilizzato insieme ad altri indicatori complementari, l'On-balance Volume può essere un'ottima aggiunta al tuo arsenale di strumenti analitici.
Punti chiave
➡️ L'On-balance volume (volume in equilibrio) combina in modo unico i movimenti di volume e di prezzo.
➡️ L'OBV può aiutare a identificare il sentiment del mercato.
➡️ L'indicatore è stato sviluppato dal leggendario analista Joseph Granville.
Sviluppato dal leggendario analista finanziario Joseph Granville negli anni '60, il volume in equilibrio cerca di stabilire una correlazione tra il volume delle transazioni e l'andamento del prezzo di un'azione. Si distingue quindi dagli indicatori tecnici che si concentrano esclusivamente sull'andamento dei prezzi, rendendolo uno strumento unico per l'analisi dei mercati.
Il principio di funzionamento dell'OBV è semplice: aggiunge o sottrae il volume giornaliero a seconda che il prezzo di chiusura sia superiore o inferiore al prezzo di chiusura del giorno precedente. Quando il prezzo di chiusura aumenta, viene aggiunto il volume giornaliero, indicando una pressione di acquisto positiva. Al contrario, quando il prezzo di chiusura diminuisce, viene sottratto il volume giornaliero, indicando una pressione di vendita negativa.
L'efficacia dell'on-balance volume può essere attribuita all'interazione tra volume e tendenza. Alcuni principi chiave sono alla base di questo indicatore:
Il volume precede il prezzo. Le variazioni significative del prezzo di un'azione sono spesso precedute da cambiamenti notevoli nel volume delle transazioni. Il volume in bilancio sfrutta questo principio integrando i dati sul volume nei suoi calcoli, il che gli conferisce un vantaggio unico nell'analisi dei trend.
Conferma del sentiment degli investitori. L'on-balance volume funge da indicatore del sentiment degli investitori. Quando l'indicatore è in linea con i movimenti dei prezzi, indica che gli investitori stanno partecipando al trend. Le divergenze suggeriscono un cambiamento di sentiment, che spesso precede le inversioni di tendenza.
L'on-balance volume offre una serie di vantaggi ai trader e agli investitori:
Figura 1: L'aumento delle azioni di Tesla, Inc. (TSLA) è stato accompagnato da un aumento del volume in equilibrio (OBV). Un calo del volume porta a un'inversione del trend rialzista. Un indicatore secondario come l'indice di forza relativa (RSI) può fornire un'ulteriore conferma dei trend e delle inversioni di prezzo.
Esistono diversi modi per integrare l'on-balance volume nella propria analisi di mercato:
Il on-balance volume è un indicatore solido di per sé, ma può essere ancora più potente se associato ad altri strumenti complementari. Ecco alcuni indicatori e studi che funzionano bene con il volume in equilibrio:
L'on-balance volume è un indicatore tecnico potente e versatile che può migliorare la vostra capacità di analizzare le tendenze di mercato, identificare le inversioni e prendere decisioni di trading. Comprendendo la filosofia alla base dell'on-balance volume e la sua relazione con il volume e il trend, potrete sfruttarne appieno il potenziale e godere dei vantaggi che offre per navigare nel dinamico mondo dei mercati finanziari.
È un indicatore tecnico che accumula i volumi in funzione delle variazioni di prezzo. Se il corso sale, viene aggiunto il volume giornaliero; se scende, viene sottratto. L'OBV permette quindi di “leggere” la pressione di acquisto o di vendita che sta dietro ai movimenti di mercato.
A differenza degli indicatori che si basano esclusivamente sui prezzi, l'OBV integra i volumi. Può quindi rivelare dinamiche invisibili nelle sole curve dei prezzi, come divergenze o debolezze di tendenza.
Joseph Granville, un famoso analista tecnico degli anni '60. È stato uno dei primi a sottolineare l'importanza del volume nei movimenti di mercato.
Se i prezzi salgono ma l'OBV ristagna o scende, ciò può indicare una debolezza del trend rialzista. Al contrario, se i prezzi scendono ma l'OBV sale, ciò può segnalare un'imminente inversione rialzista.
L'OBV funziona bene sia sulle azioni che sulle materie prime, sugli indici o sulle valute. È particolarmente efficace sui mercati in cui il volume è un fattore significativo.
No, è meglio utilizzarlo insieme ad altri strumenti: RSI, medie mobili, livelli di supporto/resistenza... È la combinazione di indicatori che rafforza l'affidabilità dei segnali.
Sì, l'OBV è utilizzabile anche nel trading a breve termine, ma spesso è più pertinente su orizzonti medio-lunghi, dove i volumi riflettono meglio i flussi istituzionali.
La sua capacità di rilevare i movimenti “nascosti” del mercato prima che siano visibili nei prezzi. È uno strumento molto prezioso per leggere il sentiment del mercato.