L'uso di Fibonacci nel trading è piuttosto popolare tra i trader. Tuttavia, finora sono stati utilizzati solo due tipi di Fibonacci: il ritracciamento di Fibonacci e l'estensione di Fibonacci. In realtà, esiste un altro tipo di Fibonacci che può essere utilizzato per analizzare il mercato: il fuso orario di Fibonacci.
I fusi orari di Fibonacci identificano le zone temporali in cui è probabile che le tendenze del mercato si invertano. Combinando i fusi orari di Fibonacci con altri strumenti analitici come il supporto/resistenza o la domanda/offerta, la precisione delle operazioni aumenterà. In questo articolo daremo un'occhiata più da vicino ai fusi orari di Fibonacci. Inizieremo spiegando cosa sono i fusi orari di Fibonacci, come funzionano e come possono essere utilizzati per prevedere meglio la direzione delle tendenze del mercato.
I fusi orari di Fibonacci sono strumenti di analisi sotto forma di linee verticali che utilizzano la sequenza di Fibonacci. Le linee verticali dei fusi orari di Fibonacci identificano aree potenziali come i massimi e i minimi di oscillazione e le inversioni.
A differenza di altri indicatori tecnici, i fusi orari di Fibonacci si concentrano interamente sul tempo, senza tenere conto del prezzo. Di conseguenza, le zone indicate da fibonacci fungono da importanti punti di riferimento per i trader che desiderano anticipare i movimenti del mercato.
I fusi orari di Fibonacci si basano sulla sequenza numerica di Fibonacci, derivata dal rapporto aureo. Questa sequenza è un modello matematico di base che ha dimostrato la sua validità sui mercati finanziari. Applicando la sequenza di Fibonacci agli intervalli di tempo su un grafico, i trader possono identificare importanti movimenti di prezzo nel mercato.
I fusi orari di Fibonacci non utilizzano alcuna formula speciale, ma solo la sequenza di numeri di Fibonacci. In questa sequenza di Fibonacci, ogni numero successivo è la somma dei due numeri precedenti. La sequenza inizia così: 0, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144 e così via.
La linea di proiezione verticale nel fuso orario di Fibonacci è la sequenza di numeri di Fibonacci aggiunti all'ora di inizio scelta. Ad esempio, se scegliamo il 1° aprile come data di inizio, sarà l'ora di inizio (0). La prima linea verticale del fuso orario di Fibonacci apparirà nel periodo successivo (1), la seconda apparirà due periodi dopo (2) e così via.
Se è necessario aggiungere manualmente i fusi orari di fibonacci, le prime cinque cifre della sequenza di fibonacci non vengono generalmente utilizzate. Questo perché le letture degli indicatori tendono a essere meno affidabili quando tutte le linee verticali sono troppo vicine. Per questo motivo alcuni trader scelgono di iniziare a tracciare le linee verticali del fuso orario di Fibonacci al 13° o al 21° punto dopo l'orario di partenza scelto.
È possibile scegliere il punto di partenza (0) e il primo punto (1) in base alle proprie esigenze. In questo modo è possibile stabilire quanto tempo rappresenterà il primo numero (1) e i numeri successivi della serie seguiranno il calcolo del tempo stabilito.
Disegnare il fuso orario di Fibonacci è piuttosto semplice. Ecco i passaggi.
1. Inserire l'indicatore del fuso orario di Fibonacci: se si utilizza Metatrader 4, inserire il fuso orario di Fibonacci selezionando "inserisci" nel pannello superiore. Quindi selezionate "fibonacci" e cliccate su "fasce orarie".
2. Determinare il punto di partenza (0) : Il primo passo consiste nel determinare il punto di partenza (0) della zona temporale di Fibonacci. Può trattarsi di un massimo o di un minimo significativo sul grafico dei prezzi. Scegliete un punto di partenza che ritenete importante nel vostro grafico.
3. Selezionare il primo punto (1): una volta determinato il punto di partenza (0), selezionare il primo punto (1) sul grafico. Questo primo punto sarà il primo riferimento temporale e la base per il calcolo dei fusi orari successivi.
4. Segnare la linea verticale visualizzata sul fuso orario di Fibonacci: le linee verticali sono intervalli di tempo calcolati automaticamente dal fuso orario di Fibonacci. Utilizzate queste linee verticali come zone temporali importanti, che possono essere punti di prezzo importanti come i punti di massimo o di minimo dell'oscillazione.
Uno dei modi migliori per prevedere le tendenze utilizzando i fusi orari di Fibonacci è combinarli con i livelli di supporto/resistenza, l'azione dei prezzi o altri indicatori. Ecco i passaggi per applicarlo.
1. Cercate i massimi e i minimi significativi. Segnate questi punti di prezzo significativi sul grafico.
2. Tracciate una linea di Fibonacci dal punto più alto al punto più basso, o viceversa dal punto più basso al punto più alto, a seconda della tendenza attuale. Apparirà quindi una serie di linee verticali con il numero della serie.
3. Segnate il livello di supporto/resistenza che coincide con la linea verticale. Questo è il livello che identifichiamo come potenziale inversione o continuazione della tendenza dei prezzi.
4. Inserite l'acquisto/vendita quando il prezzo viene confermato al livello segnato in precedenza. Per la conferma, possiamo utilizzare modelli di candele di inversione significativi o segnali provenienti da indicatori di momentum come Stocastico, MACD, ecc.
Per aiutarvi a comprendere il trading con i fusi orari di Fibonacci, vi forniremo un esempio su un grafico dei prezzi. Nel grafico giornaliero di USD/JPY qui sotto, possiamo vedere che i prezzi sono in tendenza al rialzo dal 24 marzo 2023.
Il minimo del 24 marzo è il punto di partenza (0) e tracciamo il primo punto fino al massimo del 3 aprile 2023 (1). Una volta tracciata, appare una linea temporale verticale che utilizziamo come zona di acquisto.
Prestate molta attenzione alla sequenza di 13, perché ha diversi motivi per essere una potenziale zona di acquisto. In primo luogo, il punto più basso è quasi lo stesso indicato dalla linea verticale di Fibonacci. In secondo luogo, a questo livello la resistenza diventa supporto.
Inoltre, nella Serie 13, l'indicatore di momentum stocastico conferma che è il momento di comprare. Possiamo vedere che il prezzo sta scendendo al di sotto di 20, indicando che il prezzo è ipervenduto e che c'è un segnale di acquisto.
Poiché il segnale di acquisto è valido, si prende una posizione di acquisto dopo la formazione di una candela engulfing rialzista. Lo stop loss viene posizionato al di sotto del minimo più vicino.
Dopo l'ingresso nella posizione di acquisto, il prezzo continua a salire, proseguendo la tendenza al rialzo. Questa configurazione di acquisto offre un eccellente rapporto rischio/rendimento.
Poiché il fuso orario di Fibonacci è altamente soggettivo, la sua precisione varia notevolmente a seconda del trader che lo utilizza. Per migliorare l'accuratezza del fuso orario di Fibonacci, seguite i seguenti suggerimenti.
Prima di utilizzare i fusi orari di Fibonacci, è importante comprendere il contesto generale del mercato. Il mercato si trova in una tendenza al rialzo, al ribasso o in una tendenza laterale? Questo può aiutare a capire se i fusi orari indicati da Fibonacci sono rilevanti per le attuali condizioni di mercato.
I fusi orari di Fibonacci dovrebbero essere utilizzati insieme ad altri strumenti di analisi, come il ritracciamento di Fibonacci, i livelli di supporto/resistenza, gli indicatori tecnici e i modelli di azione dei prezzi. Questa combinazione può fornire una conferma più accurata delle vostre decisioni di trading.
Scegliete un time frame che si adatti al vostro stile di trading. Le fasce orarie di Fibonacci possono essere utilizzate in qualsiasi time frame, ma è necessario scegliere quello più adatto alla propria strategia.
Prestate attenzione ai comunicati stampa e agli eventi economici che possono influenzare il mercato. I fusi orari di Fibonacci possono fornire fasce orarie, ma gli eventi fondamentali possono innescare importanti variazioni di prezzo.
Il fuso orario di Fibonacci è un indicatore soggettivo perché il punto di partenza scelto può variare da un trader all'altro. Questo indicatore, se impostato correttamente, può indicare le zone temporali in cui il prezzo può raggiungere il picco o il minimo, ma queste zone temporali non forniscono informazioni sull'entità del movimento del prezzo.
Inoltre, questi fusi orari raramente indicano la data esatta del punto di inflessione. È quindi difficile stabilire se l'indicatore sia veramente predittivo o se appaia semplicemente in modo casuale intorno a determinati punti di svolta.
Questo indicatore non dovrebbe essere utilizzato da solo. Per aumentarne l'accuratezza, è consigliabile combinarlo con l'analisi del trend, l'azione dei prezzi o altri indicatori tecnici.
Il Fibonacci Time Zone è uno strumento analitico che utilizza la sequenza di Fibonacci per identificare i potenziali cambiamenti di prezzo nel tempo. L'uso di questo strumento è soggettivo e la scelta del punto di partenza varia da trader a trader.
Si concentra sul tempo, non sul prezzo, e non fornisce informazioni sull'entità dei movimenti di prezzo o sulla data esatta dei punti di inflessione. Tuttavia, la zona temporale di Fibonacci può essere uno strumento utile se utilizzato insieme ad altri strumenti analitici, come l'azione dei prezzi e gli indicatori tecnici.
Questa combinazione può aiutare i trader a migliorare la loro precisione nel prevedere le tendenze del mercato e a prendere decisioni di trading migliori. Prima di utilizzarlo per il trading, è consigliabile testarlo su un conto demo per familiarizzare con i dettagli.