Menu

Broker di CFD

AvaTrade  Admiral Markets

XM  Markets

XTB  Plus500

Pepperstone  FxOpen

Trading Sociale

darwinex  ZuluTrade

Borsa

DEGIRO

Investir comporta rischi di perdite

Criptovaluta

Binance  Coinhouse

OKX  Bitpanda

Analisi tecnica dei mercati finanziari

Analisi tecnica dei mercati finanziari

L'analisi tecnica viene utilizzata dai traders di forex per identificare le tendenze nei mercati finanziari e alti livelli di prezzo con un'alta probabilità di rimbalzo, come supporto e resistenza. Permette di trovare segnali di trading con i punti di entrata e di uscita sul mercato dei cambi. L'analista tecnico studia la storia dell'evoluzione di un bene da un grafico. Identifica le aree chiave dei mercati finanziari in cui gli acquirenti e i venditori si incontrano.

Per fare una buona analisi del grafico, il trader forex cerca punti di confluenza tra diversi indicatori. A tal fine, ha vari strumenti come indicatori tecnici, trend e linee di supporto / resistenza, grafici e naturalmente lo strumento indispensabile per il grafico storico dei tassi di cambio.

L'analisi tecnica si basa essenzialmente sul fatto che alcune configurazioni di mercato sono cicliche e che l'azione dei prezzi viene ripetuta nel tempo. In contrasto con l'analisi fondamentale che esamina i fattori economici e le tendenze a lungo termine, l'analisi tecnica è il metodo più utilizzato dai commercianti di forex per prevedere i movimenti dei prezzi delle valute a breve termine. Questo è il motivo per cui è raccomandato per la negoziazione di prodotti con leva finanziaria come il forex spot o contratti per differenza. Il trader può analizzare i grafici su più unità di tempo a seconda del suo orizzonte di investimento. I grafici giapponesi a candele sono i più popolari tra gli analisti.

Tra il 25 e il 30% dei trader si affida esclusivamente all'analisi tecnica per cercare segnali di trading. Tuttavia, la maggior parte dei commercianti di forex considera approcci fondamentali e tecnici come complementari.

1) Determina le resistenze, i supporti e le linee di tendenza del forex

2) Determina la forza della tendenza (quantità di moto)

Momentum è una misura della velocità con cui il valore di un titolo cambia in un determinato periodo di tempo.

Gli operatori si concentrano su azioni o attività che si muovono in modo significativo in un'unica direzione su volumi elevati. Per fare questo, usano indicatori di slancio come RSI, Stocastico, CCI e %R Williams.

Come potete vedere, gli indicatori di momento sono essenzialmente composti da indicatori oscillanti che sono generalmente utilizzati per determinare le posizioni di ipercomprato e ipervenduto.

3) Determina la volatilità del forex

La volatilità è così alta nel trading che si possono trovare diversi indicatori che lo misurano o lo usano per generare segnali di trading. La volatilità è il tasso relativo al quale il prezzo di un titolo oscilla (verso l'alto o verso il basso). L'elevata volatilità si verifica quando i prezzi fluttuano rapidamente su e giù per un breve periodo di tempo. Se i prezzi si muovono lentamente, si può ritenere che abbiano una bassa volatilità.

4) Cicli, figure del grafico e azione dei prezzi