Menu

Broker di CFD

AvaTrade  XTB

XM  IG

ActivTrades  Plus500

Pepperstone  

Trading Sociale

Duplitrade  ZuluTrade

Criptovaluta

Binance  Kraken

Bitpanda  Coinbase

OKX  GoMining

Conto finanziato

Darwinex Zero  FTMO

E8  The 5%ers

City Traders Imperium  FundedNext

Rapporti finanziari delle aziende

Rapporti finanziari delle aziende

Gli indici finanziari aziendali sono misure quantitative utilizzate per valutare le aziende. Questi indici sono utilizzati da analisti finanziari, analisti di ricerca azionaria, investitori e gestori patrimoniali per valutare la salute finanziaria complessiva delle aziende al fine di prendere migliori decisioni di investimento. Gli indici finanziari aziendali sono anche ampiamente utilizzati dai CFO e dai dirigenti per comprendere meglio le prestazioni della loro azienda.

Tipi di indici finanziari

Gli indici di finanza aziendale possono essere suddivisi in diverse categorie che misurano diversi tipi di metriche finanziarie per un'azienda:

1. Misure fondamentali di performance

Questi indicatori misurano la redditività lorda di un'azienda prima ancora di parlare di valutazione di borsa.

2. Indici di valutazione di borsa

Essi mettono a confronto il prezzo pagato dagli investitori con il valore reale dell'impresa (utili, vendite, liquidità, attività).

3. Indici di redditività e rendimento

Valutano la capacità di un'azienda di generare profitti e remunerare i propri investitori.

4. Indici di liquidità, solvibilità e struttura finanziaria

Indicano se l'azienda è in grado di far fronte ai propri debiti e come è finanziata.

5. Indici di efficienza operativa

Misurano il modo in cui l'azienda utilizza le proprie risorse (attività, crediti, capitali).

6. Indicatori di rischio e fallimento

Servono a individuare i segnali di allarme: frode contabile o rischio di fallimento.

7. Modelli di valutazione avanzati

Consentono di stimare il valore intrinseco di un'azienda integrando il costo del capitale e i flussi di cassa.

8. Modelli finanziari e di performance borsistica

Spiegano il rendimento delle azioni in funzione di diversi fattori economici e finanziari.

Come si usano gli indici?

I rapporti finanziari consentono agli analisti, al management e agli investitori di valutare la performance finanziaria di un'azienda classificandola rispetto ai dati delle serie temporali, ai rapporti dei concorrenti o agli obiettivi di performance.

I rapporti non sono molto significativi di per sé. Per imparare di più da essi, dovremmo calcolare gli stessi indici per un certo numero di società diverse che operano nello stesso settore (cioè i concorrenti). Questo ci permetterà di capire meglio la performance di un'azienda nel contesto del suo settore. I rapporti possono anche essere calcolati in periodi diversi per vedere come sono cambiati nel tempo. Questo può essere fatto per una singola azienda o per un certo numero di aziende che operano nello stesso settore, per vedere come sono cambiati i parametri specifici.

Infine, gli indici possono essere utilizzati per valutare le prestazioni del team di gestione di un'azienda rispetto agli obiettivi precedentemente fissati. Alcune società pagano i loro team di gestione al raggiungimento di determinati indici. Ad esempio, un amministratore delegato può ricevere un bonus speciale se, durante il suo mandato, l'azienda ottiene un aumento del 10% del rendimento del capitale proprio.

Perché l'analisi dei rapporti finanziari è importante?

L'analisi degli indici finanziari dell'azienda può fornire informazioni preziose su redditività, flusso di cassa, efficienza e altro ancora. Questi indici possono aiutare a visualizzare le prestazioni dell'azienda nel tempo. È inoltre possibile confrontare gli indici finanziari della vostra azienda con le medie del settore per vedere come vi posizionate rispetto alle altre aziende del vostro settore.

Gli indici finanziari possono essere utilizzati anche dagli investitori per determinare lo stato di salute di un'azienda. Se la vostra azienda è quotata in borsa, è una buona idea monitorare i principali indici finanziari, poiché questi numeri possono influenzare l'opinione degli investitori sulla vostra azienda. Comprendendo i fattori che influiscono su questi indici, è possibile adottare misure per produrre risultati più interessanti per gli investitori.

Un metodo di confronto standardizzato

Gli indici finanziari sono un metodo standard per confrontare aziende e settori. L'uso degli indici mette tutte le aziende sullo stesso piano agli occhi degli analisti; le aziende vengono giudicate in base alle loro prestazioni piuttosto che alle loro dimensioni, al volume delle vendite o alla quota di mercato. Il confronto dei dati finanziari grezzi di due aziende dello stesso settore offre solo una visione limitata. I rapporti vanno oltre i numeri e rivelano la capacità di un'azienda di realizzare profitti, di finanziare le proprie operazioni, di crescere attraverso le vendite piuttosto che attraverso il debito e una serie di altri fattori.

Un'azienda più vecchia, ad esempio, può vantare un fatturato 50 volte superiore a quello di una nuova piccola impresa, facendo apparire a prima vista l'azienda più vecchia più forte. L'analisi delle due aziende attraverso indici quali il rendimento del capitale proprio (ROE), il rendimento delle attività (ROA) e il margine di profitto netto può rivelare che l'azienda più piccola opera in modo molto più efficiente, generando molti più profitti per dollaro di attività impiegate.

Analisi del settore e benchmark

I rapporti possono rivelare le tendenze in particolari settori, creando dei benchmark rispetto ai quali misurare le prestazioni di tutti gli operatori del settore. Le piccole imprese possono utilizzare i benchmark di settore per sviluppare la strategia organizzativa e misurare chiaramente le proprie prestazioni rispetto al settore nel suo complesso.

Ad esempio, l'analisi può rivelare che il rapporto medio tra debito e patrimonio netto nel settore dei widget è pari a 0,85; un'azienda con un rapporto debito/patrimonio netto di 1,3 avrebbe molti più debiti rispetto agli altri produttori di widget, anche se il suo debito totale è molto inferiore a quello degli operatori più grandi.

Valutare i titoli in base ai loro punti di forza e di debolezza

Il linguaggio comune e la comprensione dei rapporti aiutano gli investitori e gli analisti a valutare e comunicare i punti di forza e di debolezza di singole società o settori. L'analisi fondamentale è il termine dato all'uso degli indici finanziari per determinare la forza relativa delle società a fini di investimento. Un'attenta analisi degli indici di una società può rivelare quali aziende hanno la forza fondamentale per aumentare il loro valore azionario nel tempo e rappresentare un'opportunità potenzialmente redditizia, evidenziando al contempo gli attori più deboli del mercato.

Pianificazione e performance

Gli indici possono guidare gli imprenditori nella creazione di piani aziendali o nella preparazione di presentazioni per finanziatori e investitori. Utilizzando le tendenze del settore come base di partenza, i proprietari di piccole imprese possono fissare obiettivi di performance vincolati nel tempo in termini di indici specifici per dare agli investitori un'idea del potenziale della nuova attività. I rapporti possono anche fungere da incentivo per i cambiamenti strategici all'interno di un'azienda, fornendo al management una guida e informazioni rilevanti quando le valutazioni dei rapporti si evolvono con i cambiamenti organizzativi. I rapporti tengono i manager sulle spine, rivelando le debolezze e le opportunità finanziarie.

Broker Strumenti finanziari Commissioni di brokeraggio (Euronext) Nostra opinione
XTB Conto titoli, conto a margine
Nessuna commissione per un volume massimo mensile di 100.000 euro, poi 0,20%. XTB: trading senza commissioni, ma con una scelta di titoli limitata a 3.600 azioni e 1.350 ETF. Conto demo gratuito per testare la piattaforma.
L'investimento comporta un rischio di perdita
Conto demo di Borsa