L'utile per azione (EPS) è un indice finanziario che calcola l'ammontare dell'utile netto di una società attribuibile agli azionisti comuni. Si calcola dividendo l'utile netto per il numero medio di azioni in circolazione in un determinato periodo.
La formula è la seguente: EPS= Utile netto - Dividendi privilegiati/ Numero medio ponderato di azioni in circolazione. (Ad esempio, un utile netto di 1 sterlina, un numero di azioni in circolazione pari a 1.000 = EPS 1/1000 = P0,01 per azione).
Questo dato indica il potere di guadagno di una società.
Viene utilizzato soprattutto per confrontare le società che operano nello stesso settore: a parità di numero di azioni in circolazione, più alto è l'EPS, migliore è la redditività complessiva.
In genere, questo dato viene utilizzato insieme al prezzo delle azioni per determinare il rapporto P/E (prezzo diviso per EPS). Più basso è il rapporto P/E, più convenienti sono le azioni della società.
L'uso dell'EPS presenta delle avvertenze:
L'utile per azione è una misura facile e veloce da utilizzare per quella che potrebbe essere un'organizzazione molto complessa. Pertanto, deve essere trattato con cautela e non deve essere considerato un fattore determinante per l'investimento.
Broker | Strumenti finanziari | Commissioni di brokeraggio (Euronext) | Nostra opinione |
---|---|---|---|
![]() | Conto titoli, conto a margine | Nessuna commissione per un volume massimo mensile di 100.000 euro, poi 0,20%. | XTB: trading senza commissioni, ma con una scelta di titoli limitata a 3.600 azioni e 1.350 ETF. Conto demo gratuito per testare la piattaforma. |
L'investimento comporta un rischio di perdita |