Menu

Diamanti - dati grafici del mercato forex

Strategia di trading con pattern a diamante

Questa strategia utilizza il pattern del diamante per identificare un segnale di entrata. Si tratta di un pattern di inversione di tendenza che ricorda la forma di un diamante su un grafico di prezzo.

Il pattern può comparire all'inizio di un trend rialzista (diamante di vertice) o alla fine di un trend ribassista (diamante di fondo). In entrambi i casi, il pattern indica una potenziale inversione della direzione dei prezzi.

Diamante di vertice

Il diamante superiore è un pattern di inversione chartista composto da due triangoli simmetrici giustapposti a formare una forma di diamante.

Il diamante di vertice mostra un rallentamento di un trend rialzista, che nell'80% dei casi è seguito da un'inversione dei prezzi. Il target, pari all'altezza del diamante, viene raggiunto nel 95% dei casi.

La rottura del diamante è un buon segnale di vendita, ma i trader più cauti possono attendere un pullback verso il supporto del diamante, che si verifica nel 59% dei casi dopo la rottura.

diamante di vertice

Diamante di fondo

Il diamante di fondo è un modello di inversione chartista che si forma dopo una tendenza al ribasso.

Il diamante di fondo mostra un rallentamento della tendenza al ribasso, seguito da un'inversione dei prezzi nell'82% dei casi. L'obiettivo, pari all'altezza del diamante, viene raggiunto nel 79% dei casi.

La rottura del diamante è un buon segnale di acquisto ed è seguita da un pullback verso il supporto del diamante nel 43% dei casi dopo la rottura.

Diamante di fondo

Esempio di grafico a forma di diamante

I diamanti non sono facili da individuare e l'identificazione del breakout è fondamentale per il successo del trading. In generale conosciamo due regole per confermare un breakout. In primo luogo, un breakout affidabile si verifica quando una candela si apre al di fuori della zona. In secondo luogo, il volume deve aumentare a questo punto.

grafico a forma di diamante

Esempio grafico

Vediamo come utilizzare la strategia del pattern a diamante.

All'inizio della fase di espansione, il mercato è generalmente in uno stato di euforia o di panico, ad esempio dopo un lungo trend. I partecipanti al mercato iniziano quindi a prendere profitti, mentre altri adottano la posizione opposta. Questo crea incertezza e alta volatilità, poiché non c'è una parte che domina.

Nella fase di contrazione, inizia a emergere il consenso o il dominio di una parte. Se il pattern si forma al vertice di un trend rialzista (diamond top), i venditori iniziano a dominare. Al contrario, i compratori iniziano a dominare se il pattern si forma nella parte inferiore di un trend al ribasso (diamond bottom).

Il volume degli scambi generalmente diminuisce durante la fase di contrazione, poiché molti partecipanti al mercato attendono una direzione chiara. Quando si verifica un breakout, al rialzo o al ribasso, il volume aumenta di nuovo perché gli operatori reagiscono a un nuovo forte segnale di tendenza, seguendo la nuova direzione o chiudendo le vecchie posizioni.

Per riconoscere questo schema, occorre osservare i picchi e i minimi di prezzo che si allargano, poi si restringono e convergono verso il centro. Le linee di tendenza tracciate dai massimi e dai minimi formeranno un modello a forma di diamante.

Come fare trading sul pattern del diamante?

⏫ Modello di acquisto

Dopo un ribasso significativo, cercate un pattern a diamante di fondo.

Concentratevi sulla conferma del breakout. Una candela rialzista al di sopra della linea superiore del pattern indica un breakout valido, accompagnato da un aumento del volume.

L'ingresso avviene alla chiusura della candela di breakout. Se siete un trader conservatore, aspettate un breve pullback dopo il breakout.

Per proteggersi dai falsi breakout, lo stop loss viene impostato leggermente al di sotto del minimo di configurazione.

L'obiettivo di presa di profitto viene calcolato misurando l'altezza verticale della configurazione (dal punto più alto a quello più basso) e proiettandola verso l'alto dal punto di breakout.

⏬ Modello di vendita

Cercate un pattern a diamante di vertice a seguito di un trend rialzista significativo.

L'entrata in vendita può essere eseguita quando una forte candela ribassista rompe la linea di supporto con un volume crescente.

Posizionare lo stop loss leggermente al di sopra del punto più alto del pattern per evitare un rumore minore.

Per ulteriore conferma, l'obiettivo di take profit viene proiettato verso il basso utilizzando la stessa altezza del diamante o basandosi sul livello di supporto storico più vicino.

Casi di studio

Per capire come funziona la strategia del pattern a diamante su un grafico in tempo reale, ecco alcuni esempi da seguire:

#1 Diamante di vertice - Entrata in vendita

Sul grafico H1 di USD/JPY, abbiamo identificato un pattern a diamante di vertice caratterizzato da alti e bassi in espansione e contrazione. Il pattern ha attraversato la linea di tendenza inferiore, confermando la sua validità. Dopo la conferma, è stata presa una posizione di vendita.

Diamante di vertice - Entrata in vendita

Lo stop loss è stato fissato al di sopra del massimo precedente, mentre il take profit è stato fissato all'altezza del massimo del diamante. Una volta attivata l'operazione, il prezzo è sceso costantemente fino a raggiungere il target.

#2 Diamante di fondo - Ingresso in acquisto

Sul grafico H1 di EUR/JPY è stato individuato un diamante di fondo dopo che il prezzo è salito e poi si è contratto. Dopo che il pattern ha rotto la linea di tendenza superiore, la rottura è stata confermata.

Diamante di fondo - Ingresso in acquisto

È stata eseguita una posizione di acquisto con uno stop loss al di sotto del minimo precedente e il take profit è stato proiettato in base all'altezza del diamond trough. Il prezzo ha continuato a salire da quel punto e alla fine ha raggiunto l'obiettivo di take profit.

Backtesting della strategia diamond pattern

Per valutare oggettivamente le prestazioni e l'affidabilità di questa strategia a diamante, ho effettuato un backtest manuale utilizzando i dati storici della coppia di valute EUR/USD.

Il test è stato effettuato sulla scala temporale H1 (1 ora), coprendo un periodo compreso tra il 2 gennaio 2023 e il 30 dicembre 2023, ovvero quasi un anno intero di attività di trading. Per garantire la qualità e la coerenza dei risultati, solo i modelli che soddisfano determinate condizioni sono stati inclusi nell'analisi.

Ecco i risultati del backtest:

✔️ Numero di configurazioni valide: 8

😃 Operazioni redditizie: 6

😩 Operazioni in perdita: 2

🏆 Tasso di guadagno: 75%

📈 Profitto medio: 1,34R

📉 Perdita media: -1R

🔢 Valore di aspettativa: (75% x 1,34R) - (25% x 1R) = +1,25R

Bassa frequenza

Una delle osservazioni più sorprendenti del backtest è la rarità della strategia diamond pattern. In un intero anno di trading su una coppia altamente liquida come EUR/USD, sulla scala temporale H1, sono stati individuati solo otto diamond pattern validi.

Ciò significa che, in media, l'opportunità si è presentata meno di una volta al mese. Si tratta di una configurazione a bassa frequenza, non adatta ai trader che cercano transazioni frequenti.

Per migliorare le opportunità di trading, si potrebbe prendere in considerazione la possibilità di monitorare più strumenti contemporaneamente (ad esempio, diverse coppie di valute o una combinazione di asset come le materie prime o gli indici). Per aumentare la frequenza si possono anche esplorare time frame più bassi, come M15 o M30, anche se ciò comporta il rischio di un maggiore rumore e di una minore affidabilità del modello.

Alto tasso di guadagno

Nonostante la sua rarità, questa strategia con pattern a diamante si è dimostrata altamente affidabile quando si è verificata. Un tasso di vincita del 75% significa che 3 operazioni su 4 hanno portato a un profitto.

Anche il rapporto medio tra guadagni e rischi è favorevole. Le operazioni redditizie hanno reso 1,34 volte il rischio, mentre le perdite sono state limitate a 1R, con un'aspettativa positiva di +1,255R per operazione.

Cosa significa questo per i trader? Nel tempo, un trader che applichi sistematicamente questa configurazione con una buona gestione del rischio sarà statisticamente in vantaggio. Anche con pochi scambi, l'elevata precisione e l'aspettativa compensano la bassa frequenza.

Il volume delle interruzioni è essenziale

Tutte le operazioni di successo nel backtest avevano una caratteristica in comune: erano supportate da un chiaro aumento del volume di trading in corrispondenza del punto di rottura.

Le rotture senza conferma del volume sono state escluse o hanno dato luogo a false rotture. Ciò evidenzia l'importanza di combinare la struttura tecnica con l'analisi del volume per filtrare i segnali deboli o falsi.

Mercato, trader e orizzonte temporale ideali

La strategia del pattern a diamante funziona meglio nei mercati in forte trend che iniziano a mostrare segni di debolezza. È meno efficace nei mercati laterali o mossi.

In termini di tipologia di trader, è ideale per gli swing trader o per i trader di posizione. La strategia premia la pazienza e la disciplina, soprattutto quando si tratta di attendere la conferma di un breakout corretto. È quindi ideale per i trader che privilegiano la qualità rispetto alla quantità, che preferiscono set-up sicuri e che sono disposti ad aspettare le condizioni perfette.

Il pattern è più affidabile sui time frame H1 e superiori. È più difficile da identificare sui time frame inferiori, come i grafici a 5 o 15 minuti, che sono più inclini al rumore.

Ulteriori suggerimenti per il trading del pattern grafico del diamante

🔹 Per confermare la forza del breakout, utilizzate indicatori di volume come l'OBV (On-Balance-Volume) o un oscillatore di volume.

🔹 Tracciate linee di tendenza precise basate su massimi e minimi per identificare meglio il pattern grafico a diamante.

🔹 Non entrate troppo presto. Aspettate un breakout confermato e un picco di volume per evitare falsi segnali che possono ridurre la percentuale di successo.

🔹 Combinate con altri metodi. Ad esempio, cercate l'indebolimento delle tendenze in prossimità dei livelli chiave di supporto/resistenza.

🔹 Usate i trailing stop per bloccare i profitti se il prezzo si muove a vostro favore.

🔹 Siate cauti quando vengono rilasciate importanti notizie economiche (ad es. NFP per le coppie USD) in quanto possono compromettere l'affidabilità del setup.

Conclusione

La strategia del pattern a diamante è un potente pattern di inversione con un elevato potenziale di profitto. Il suo principale svantaggio è che si verifica raramente, quindi i trader devono essere pazienti.

Nel complesso, ecco alcuni pro e contro per bilanciare il vostro pensiero su questa strategia:

Vantaggi

  • Questa strategia fornisce un segnale di inversione di tendenza chiaro e preciso.
  • I risultati dei backtest hanno dimostrato che ha un alto tasso di vincita.
  • Calcolata sulla base della struttura del pattern, questa strategia offre un rapporto rischio/rendimento piuttosto elevato.
  • La combinazione di un'alta percentuale di vincita e di un elevato rapporto rischio/ricompensa dimostra che questa strategia è molto redditizia.

Svantaggi

  • I pattern grafici a diamante sono rari e richiedono molto tempo per formarsi perfettamente. È quindi necessario avere pazienza nell'attendere la comparsa di questo pattern.
  • È difficile da riconoscere per i trader principianti perché la sua forma non è simmetrica come quella di un triangolo o di un testa e spalle.
  • È vulnerabile ai falsi breakout se non è accompagnato da una conferma del volume.

Domande frequenti

Il pattern grafico a diamante può essere utilizzato su tutti gli strumenti?

Sì, questo pattern può essere utilizzato su forex, azioni, materie prime e persino criptovalute. La chiave è che lo strumento sia ricco di dati storici sui prezzi e sui volumi.

Come si distingue un diamante da un testa e spalle?

Un diamante ha una struttura simmetrica con due fasi (espansione e contrazione), mentre un testa e spalle ha tre picchi tipici (spalla sinistra, testa, spalla destra) con una neckline orizzontale o inclinata.

Può essere utilizzato per un breve periodo di tempo?

Sì, ma non è consigliabile a causa del rumore e della difficoltà di riconoscere con precisione la struttura del pattern al di sotto della scala temporale di un'ora.

Quali sono gli indicatori migliori per supportare questa strategia?

Volume, RSI e MACD sono gli indicatori più comunemente utilizzati per confermare la direzione dei breakout e le condizioni di ipercomprato/ipervenduto.

Conto Demo

Il trading di CFD si basa sulla speculazione e comporta un rischio significativo di perdita, quindi non è adatto a tutti gli investitori (dal 74 all'89% dei conti di investitori privati perdono denaro).

Conto demo gratuito