Menu

Broker di CFD

AvaTrade  Admiral Markets

XM  IG

XTB  Plus500

Pepperstone  ActivTrades

Trading Sociale

darwinex  ZuluTrade

Borsa

DEGIRO

Investir comporta rischi di perdite

Criptovaluta

Binance  Coinhouse

OKX  Bitpanda

Conto finanziato

FundedNext  FTMO

E8  The 5%ers

Fidelcrest  City Traders Imperium

Teoria della finanza comportamentale

Teoria della finanza comportamentale

Presentazione e contesto

Secondo la teoria finanziaria classica, la maggior parte delle persone sono razionali per massimizzare la loro ricchezza.

Tuttavia, ci sono molti casi in cui le emozioni e la psicologia influenzano le nostre decisioni, che poi diventano imprevedibili o irrazionali.

La finanza comportamentale cerca di combinare le teorie psicologiche comportamentali e cognitive con l'economia e la finanza convenzionale per capire cosa influenza gli investitori che prendono decisioni irrazionali.

Prima di discutere i concetti specifici della finanza comportamentale, esamineremo come si confronta con la finanza convenzionale.

Perché è necessaria una finanza comportamentale?

Le etichette "classiche" o "moderne" per descrivere la finanza si basano su teorie razionali e logiche, come il modello di pricing delle attività finanziarie (CAPM) e l'ipotesi di mercati efficienti (EMS). Queste teorie presuppongono che la maggior parte delle persone si comporti in modo razionale e prevedibile.

Da tempo, prove teoriche ed empiriche hanno suggerito che i CAPM, i MCH e altre teorie finanziarie razionali hanno fatto un lavoro rispettabile di previsione e spiegazione di alcuni eventi. Tuttavia, gli accademici in finanza e in economia hanno alla fine trovato anomalie e comportamenti che non possono essere spiegati da queste teorie. Queste teorie potrebbero spiegare alcuni eventi "idealizzati", ma il mondo reale ha dimostrato di essere un luogo dove il comportamento dei partecipanti al mercato è spesso imprevedibile.

Homo oeconomicus

Uno dei presupposti di base è che le persone sono razionali per massimizzare la loro ricchezza al fine di aumentare il loro benessere. Nell'economia convenzionale, le emozioni e altri fattori esterni non influenzano le persone quando si tratta di fare scelte economiche.

Tuttavia, nella maggior parte dei casi questa ipotesi non riflette il modo in cui le persone si comportano nel mondo reale. In realtà, le persone si comportano spesso in modo irrazionale. Considerare il numero di persone che acquistano i biglietti della lotteria nella speranza di vincere il jackpot. Da un punto di vista puramente logico, non ha senso acquistare un biglietto della lotteria, perché le possibilità di vincita sono molto ridotte.

Queste anomalie hanno spinto gli accademici a rivolgersi alla psicologia cognitiva per spiegare i comportamenti irrazionali e illogici che la finanza moderna non è riuscita a spiegare. La finanza comportamentale cerca di spiegare le nostre azioni, mentre la finanza moderna cerca di spiegare le azioni dell'uomo economico (L'homo economicus).

Le critiche

L'ipotesi dell'efficienza del mercato è considerata una delle basi della moderna teoria finanziaria. Tuttavia, l'ipotesi non tiene conto dell'irrazionalità, in quanto presuppone che il prezzo di un titolo rifletta l'impatto di tutte le informazioni pertinenti.

La critica più importante della finanza comportamentale è quella di Eugene Fama, il fondatore della teoria dell'efficienza del mercato. Fama suggerisce che, anche se ci sono anomalie che non possono essere spiegate dalla moderna teoria finanziaria, l'efficienza del mercato non dovrebbe essere completamente abbandonata a favore della finanza comportamentale.

Infatti, osserva che la maggior parte delle anomalie riscontrate nelle teorie convenzionali possono essere considerate eventi casuali a breve termine che vengono infine corretti nel tempo. Nel suo articolo del 1998, intitolato "Market Efficiency, Long-Term Performance and Behavioral Finance", Fama sostiene che la maggior parte dei risultati della finanza comportamentale sembra contraddirsi a vicenda e che, nel complesso, la finanza comportamentale stessa sembra essere un insieme di anomalie che possono essere spiegate dall'efficienza del mercato.

Trading su un conto demo gratuito

MT4     MT5   cTrader

Il trading di CFD si basa sulla speculazione e comporta un rischio significativo di perdita, pertanto non è adatto a tutti gli investitori (il 74-89% dei conti degli investitori privati perde denaro).

Sintesi - Teoria della finanza comportamentale