Menu

Broker di CFD

AvaTrade  Admiral Markets

XM  IG

XTB  Plus500

Pepperstone  ActivTrades

Trading Sociale

darwinex  ZuluTrade

Criptovaluta

Binance  Kraken

Bitpanda  GoMining

Conto finanziato

Darwinex Zero  FTMO

E8  The 5%ers

City Traders Imperium  

Come i trader vedono il prodotto interno lordo (PIL)

PIL

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è un indicatore importante che i trader fondamentali monitorano attentamente.

I trader analizzano il PIL per capire la salute e la direzione dell'economia.

Ma come interpretano esattamente questa misura economica e quale ruolo svolge il PIL nelle loro strategie?

L'importanza del PIL per i trader

I trader sono interessati ai dati che indicano i futuri movimenti del mercato.

Il PIL è unico in quanto fornisce una panoramica completa dell'attività economica, aiutando i trader a prevedere le variazioni dei prezzi degli asset.

Il PIL, un indicatore di crescita

Il PIL misura il valore totale dei beni e dei servizi prodotti a livello nazionale in un determinato periodo, solitamente trimestrale o annuale.

Se il PIL è in crescita, gli operatori deducono che l'economia è forte.

La crescita è un segnale di aumento della produttività, dei consumi e degli investimenti, che incoraggia il sentimento rialzista.

Al contrario, un calo indica un indebolimento dell'attività economica, che può indurre a strategie prudenti o ribassiste.

Identificare i cicli economici

Il PIL aiuta i trader a identificare i cicli economici, ossia i periodi di espansione e contrazione.

Due trimestri consecutivi di calo del PIL indicano generalmente una recessione (queste definizioni evitano che il termine sia usato in modo impreciso), che incoraggia i trader a rivolgersi ad asset più sicuri come le obbligazioni o le azioni difensive.

Al contrario, una crescita sostenuta del PIL può incoraggiare gli investitori a orientarsi verso asset più rischiosi e orientati alla crescita.

Punti chiave :

➡️ Il PIL rivela le dinamiche economiche - I trader utilizzano il PIL per valutare se l'economia è in espansione o in contrazione. Questo può guidare il posizionamento rialzista o difensivo.

➡️ L'analisi delle componenti consente di effettuare scommesse settoriali - La scomposizione del PIL in consumi, investimenti, spesa pubblica ed esportazioni nette aiuta i trader a comprendere le fonti della crescita o della contrazione e può anche aiutare a puntare su settori specifici che potrebbero beneficiare (o meno) di questi flussi di denaro e credito.

➡️ Le sorprese cambiano rapidamente i mercati - Un PIL più alto o più basso del previsto può portare a forti oscillazioni nelle azioni, nelle obbligazioni e nelle valute, in quanto gli operatori modificano le loro aspettative.

➡️ Le banche centrali reagiscono al PIL - un PIL elevato può portare a un aumento dei tassi, mentre una crescita bassa può portare a una riduzione dei tassi. Questa reazione è importante per gli operatori di mercato sensibili ai tassi di interesse.

➡️ Il PIL ha dei punti oscuri - I trader più accorti sanno che il PIL esclude fattori come la disuguaglianza, i danni ambientali e l'economia informale, quindi lo integrano con dati più ampi.

Come i trader interpretano i report sul PIL

Al di là del dato principale, ci sono diversi elementi chiave che influenzano le strategie di trading:

PIL reale e PIL nominale

I trader distinguono tra PIL nominale (dati grezzi) e PIL reale (aggiustato per l'inflazione).

Il PIL reale fornisce un quadro più chiaro della performance economica reale, senza distorsioni del livello dei prezzi.

👉 Il PIL nominale è ciò che viene speso. Il PIL reale è quello che si ottiene.

I trader preferiscono il PIL reale perché riflette accuratamente le variazioni dei volumi di produzione, consentendo loro di prendere decisioni di trading informate.

Componenti del PIL e interpretazione del mercato

Il PIL è suddiviso in quattro componenti principali: consumi (C), investimenti (I), spesa pubblica (G) ed esportazioni nette (esportazioni meno importazioni).

Gli operatori analizzano questi segmenti:

  • Consumi (C) - Un consumo elevato indica una forte fiducia dei consumatori e un elevato reddito disponibile, a vantaggio dei settori del commercio al dettaglio e dei beni di consumo discrezionali.
  • Investimenti (I) - L'aumento degli investimenti indica ottimismo da parte delle imprese e favorisce i titoli dei settori industriale, edile e tecnologico.
  • Spesa pubblica (G) - Un aumento della spesa pubblica può essere un segnale di ripresa economica, con un impatto su settori quali infrastrutture, difesa e sanità.
  • Esportazioni nette - Un deficit commerciale crescente (più importazioni che esportazioni) può implicare un rafforzamento dell'economia interna, mentre le eccedenze commerciali possono sostenere i settori orientati all'esportazione.

Scomponendo queste componenti, gli investitori possono comprendere meglio le tendenze settoriali.

I consumi elevati favoriscono settori come la vendita al dettaglio (ad esempio Walmart), i viaggi (ad esempio Delta), il settore automobilistico (ad esempio Ford) e la tecnologia di consumo (ad esempio Apple).

L'aumento degli investimenti sta stimolando l'industria manifatturiera (ad esempio Caterpillar), l'edilizia (ad esempio Lennar, D.R. Horton) e la tecnologia aziendale (ad esempio Nvidia).

La spesa pubblica favorisce le infrastrutture (ad es. Vulcan Materials), la difesa (ad es. Lockheed Martin, Raytheon Technologies, Northrop Grumman) e la sanità pubblica (ad es. HCA).

Le grandi esportazioni nette avvantaggiano gli esportatori come Boeing o le aziende agricole statunitensi (se parliamo di PIL statunitense, quindi di PIL nazionale in generale), mentre un deficit commerciale può favorire settori fortemente importatori come i beni di lusso e l'e-commerce.

I trader mappano questi flussi per anticipare la forza degli utili e ruotare di conseguenza.

Classifica dei 30 Paesi più ricchi in base al PIL :

Paesi più ricchi in base al PIL

PIL nominale pro capite

Rappresenta il valore totale dei beni e dei servizi prodotti in un Paese (PIL), diviso per il numero di abitanti, espresso in dollari USA correnti.

Riflette quindi il livello medio di ricchezza degli abitanti di un Paese, ma non tiene conto del costo della vita: in questo calcolo 1 dollaro ha lo stesso valore ovunque, a New York, Parigi o Dakar.

È influenzato da :

  • il tasso di cambio
  • il livello generale dei prezzi
  • dalle dimensioni dell'economia

👉 È utile per confrontare i paesi in termini di ricchezza lorda, ma non sempre è rilevante per valutare il tenore di vita reale.

PIL nominale pro capite in dollari (2024) :

PIL nominale pro capite

PIL nominale pro capite aggiustato per la parità di potere d'acquisto (PPA)

È il PIL pro capite aggiustato per il costo della vita locale, per riflettere ciò che una persona può effettivamente acquistare nel proprio Paese.

La parità di potere d'acquisto (PPA) corregge le differenze di prezzo di beni e servizi tra i vari Paesi. Ad esempio, 1.000 dollari negli Stati Uniti non hanno lo stesso valore di 1.000 dollari in India o in Costa d'Avorio: la PPA ne tiene conto.

Ciò significa che due Paesi possono avere un PIL pro capite nominale molto diverso, ma un PIL pro capite PPA simile se il costo della vita è più basso nel Paese meno ricco.

👉 Questo è un indicatore più rilevante per confrontare il tenore di vita reale.

PIL nominale pro capite corretto per le PPA in dollari (2024) :

PIL nominale pro capite corretto per le PPA

Anticipare le azioni delle banche centrali

I trader interpretano i dati attraverso gli occhi delle banche centrali.

Le banche centrali, come la Federal Reserve degli Stati Uniti, osservano attentamente i dati del PIL quando decidono la loro politica monetaria, comprese le modifiche ai tassi di interesse.

Aspettative sui tassi di interesse

Una crescita del PIL superiore alle attese può sollevare preoccupazioni sull'inflazione e, di conseguenza, spingere le banche centrali ad aumentare i tassi di interesse.

I trader che anticipano queste mosse possono andare short sulle obbligazioni (i cui prezzi scendono quando i tassi d'interesse aumentano) o spostarsi su attività con tassi più alti, come i titoli finanziari.

Al contrario, una crescita debole del PIL può segnalare un imminente calo dei tassi d'interesse, incoraggiando i trader ad acquistare obbligazioni e attività difensive.

Sorprese del PIL e reazioni del mercato

Gli annunci sul PIL influenzano la volatilità.

I trader monitorano il PIL effettivo rispetto alle previsioni - grandi scostamenti (“sorprese del PIL”) possono influenzare i mercati.

I trader/investitori calcolano l'impatto diretto del PIL sulle azioni, ossia la produzione di beni e servizi influenza i ricavi e gli utili.

Se gli utili aumentano o diminuiscono, le azioni salgono o scendono di conseguenza.

Sorprese positive

Se il PIL supera le aspettative del mercato, i titoli azionari in genere registrano un rally che riflette l'ottimismo.

Gli operatori valutari possono acquistare la valuta nazionale, prevedendo un aumento degli investimenti esteri attratti dalla forza dell'economia.

Sorprese negative

Un PIL più debole del previsto può portare a un brusco calo delle azioni, poiché gli operatori rivedono rapidamente le previsioni di crescita.

Gli operatori spesso vendono la valuta nazionale, prevedendo una riduzione degli investimenti esteri e un calo dei tassi di interesse.

Impatto su settori e classi di attività

I trader adattano le risposte basate sui dati del PIL a specifici settori e classi di attività:

Azioni e PIL

Una forte crescita del PIL generalmente alimenta i mercati azionari, favorendo i settori ciclici come la tecnologia, i beni di consumo discrezionali e gli industriali.

Al contrario, quando il PIL rallenta, i trader si rivolgono a settori difensivi come i servizi di pubblica utilità, i beni di consumo e la sanità, che rimangono relativamente stabili.

Obbligazioni e PIL

I trader obbligazionari reagiscono in modo sensibile alle variazioni del PIL a causa delle implicazioni sui tassi di interesse.

Una forte crescita del PIL incoraggia la vendita di obbligazioni, anticipando rendimenti più elevati, mentre un PIL più debole incoraggia generalmente l'acquisto di obbligazioni, in quanto gli operatori prevedono tagli dei tassi.

Materie prime e PIL

Una crescita sostenuta del PIL suggerisce una forte domanda industriale, facendo salire i prezzi di materie prime come rame, petrolio e acciaio.

Al contrario, un PIL debole segnala un calo della domanda, con conseguente diminuzione dei prezzi delle materie prime.

Gli operatori adeguano di conseguenza la loro esposizione e gestiscono i portafogli di materie prime in base agli annunci del PIL.

Mercato dei cambi (Forex)

I dati sul PIL hanno una forte influenza sul trading in valuta estera, in quanto il mercato dei cambi è una classe di attività fortemente influenzata dalla macroeconomia.

Un PIL elevato attira gli investimenti esteri, facendo aumentare il valore delle valute.

Al contrario, un PIL basso abbassa i prezzi delle valute perché l'attrazione degli investimenti diminuisce.

I trader si posizionano strategicamente prima degli annunci del PIL, sfruttando la volatilità.

Limiti riconosciuti dagli operatori

I trader riconoscono i limiti del PIL, che non è una misura economica esaustiva.

La comprensione di questi limiti li aiuta a mantenere il senso delle proporzioni.

Esclusioni dal PIL

Il PIL esclude importanti attività economiche: la produzione non di mercato (il lavoro non retribuito come la cura dei bambini), le economie informali o sommerse e, nella maggior parte dei casi, le attività illegali.

I trader riconoscono queste lacune, sapendo che il PIL sottostima l'attività economica reale, soprattutto nei mercati emergenti con un ampio settore informale.

Ignorare la qualità e la sostenibilità

Il PIL non tiene conto del degrado ambientale, dell'esaurimento delle risorse o delle misure generali della qualità della vita.

Il PIL può aumentare quando un Paese abbatte l'intera foresta per ricavarne legname, anche se non tiene conto della distruzione ambientale e della perdita insostenibile di capitale naturale.

I trader integrano quindi il PIL con altri indicatori, come i rapporti sull'occupazione, le indagini sulla fiducia dei consumatori e le misure ambientali, al fine di ottenere un quadro economico globale.

Punti ciechi nella distribuzione

Il PIL non indica la distribuzione del reddito o la disuguaglianza economica.

I trader spesso integrano i dati del PIL con statistiche sull'occupazione e sulla crescita dei salari per valutare la salute economica complessiva e il potere d'acquisto dei consumatori.

Quando i redditi sono concentrati ai vertici, gran parte di questo denaro tende a essere investito in risparmi o attività finanziarie. L'impatto immediato sulla spesa dei consumatori è quindi minore.

D'altro canto, quando i guadagni sono distribuiti in modo più uniforme, è più probabile che stimolino i consumi, in particolare in settori come la vendita al dettaglio, i viaggi e i beni di consumo, che beneficiano di una domanda più ampia.

Tecniche di trading avanzate con i dati del PIL

I trader più esperti incorporano il PIL in analisi avanzate, tra cui :

Modelli di previsione del PIL

I trader più sofisticati sviluppano modelli per prevedere l'andamento del PIL, combinando i dati storici del PIL con gli indicatori principali (sentimento dei consumatori, indagini manifatturiere, avvio di abitazioni e differenziali dei tassi d'interesse).

Questi modelli predittivi consentono di posizionare le operazioni prima dell'annuncio ufficiale del PIL e di trarre vantaggio dai movimenti di mercato previsti.

Analisi di scenario e stress test

I trader utilizzano i dati del PIL per l'analisi di scenario, valutando la performance del portafoglio in base a diverse ipotesi di crescita del PIL.

Gli stress test che utilizzano gli scenari del PIL consentono ai trader di identificare le potenziali vulnerabilità e di ottimizzare la gestione del rischio e l'allocazione degli asset.

I trader possono anche prendere il PIL e metterlo in relazione con gli utili attesi e i prezzi degli asset.

Possono anche andare dal basso verso l'alto e tornare al PIL.

Pair trading e analisi relativa del PIL

I trader spesso confrontano i tassi di crescita del PIL tra i vari Paesi.

Ad esempio, l'abbinamento di valute o azioni di Paesi con previsioni di crescita del PIL divergenti offre opportunità di trading basate sulla performance economica relativa prevista.

Questa tecnica utilizza il confronto del PIL tra i paesi per identificare le divergenze redditizie.

Esempi concreti di decisioni di trading basate sul PIL

Esempi concreti evidenziano l'importanza pratica del PIL:

  • Calo del PIL statunitense nel 1° trimestre 2020 - La crisi del COVID-19 ha causato una forte contrazione del PIL statunitense, inducendo i trader a orientarsi con decisione verso obbligazioni, oro e azioni difensive.
  • Crescita del PIL cinese - L'espansione sostenuta del PIL cinese attira sistematicamente i trader verso le materie prime, le azioni infrastrutturali e gli ETF dei mercati emergenti.

Il PIL, un indicatore tra i tanti

I trader non si affidano mai esclusivamente al PIL.

Esso fa parte di un mosaico più ampio, integrato con i dati sull'inflazione, i dati sull'occupazione, gli utili societari, le politiche delle banche centrali, gli eventi geopolitici e il sentiment del mercato.

I trader esperti comprendono i punti di forza e di debolezza del PIL e utilizzano le sue informazioni in modo strategico, tenendo conto degli indicatori complementari.

Il bilancio dei trader

Il PIL non è perfetto, ma è prezioso per i trader che cercano un indicatore di prima classe.

Una conoscenza approfondita del PIL - il suo calcolo, le sue componenti, le sue implicazioni e i suoi limiti - consente ai trader di interpretare con precisione la salute economica e di prendere decisioni informate.

Mantenendo il PIL in prospettiva, combinandolo con altri dati economici e applicando strategie sfumate che utilizzano in modo appropriato le informazioni fornite, i trader traducono efficacemente le informazioni macroeconomiche in operazioni redditizie.

I migliori broker di CFD

CFD Brokers Piattaforma Regolazione Conto demo
AvaTrade MetaTrader 4 e 5
AvaOptions
ASIC, CBFSAI, FRSA, BVI FSC, FSCA, JFSA, OCRI AvaTrade
PepperstoneMetaTrader 4 e 5
cTrader, TradingView
FCA, ASIC, CySEC, BaFin, DFSA, SCB, CMAPepperstone
XTB xStation 5 FCA, KNF, CySEC, BIFSC, CNMV, DFSA, SCA, BappebtiXTB
Admirals MetaTrader 4 e 5 CySEC, FCA, ASIC, JSC, OCRI, FSCAAdmirals
ActivTradesMetaTrader 4 e 5
ActivTrader, TradingView
FCA, SCB, BACEN, CMVM, FSCMActivTrades
IGMetaTrader 4 y 5
ActivTrader, TradingView
FCA, BaFin, ASIC, FINMA, MAS, FMA, DFSA, JFSA, CFTCIG
XMMetaTrader 4 e 5 CySEC,ASIC,BIFSC XM
ASIC: Australia, BaFin: Germania, Bappebti: Indonesia, BIFSC: Belize, BVI FSC: Isole Vergini britanniche, BACEN e CVM: Brasile, CySEC: Cipro, CNMV: Spagna, CMVM: Portogallo, CSSF: Lussemburgo, CFTC: USA, CBFSAI: Irlanda, CMA : Oman, DFSA: Dubai, FCA: Regno Unito, FINMA: Svizzera, NZFMA: Nuova Zelanda, FRSA: Abu Dhabi, FSA: Seychelles, FSCA: Sud Africa, JFSA: Giappone, JSC: Giordania, KNF: Polonia , MAS: Singapore, OCRI: Canada, SCA: Emirati Arabi Uniti, SCB: Bahamas, VFSC: Vanuatu, SFC: Colombia
Il trading di CFD comporta un significativo rischio di perdita, quindi non è adatto a tutti gli investitori. Il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro nel trading di CFD.

Domande frequenti

Che cos'è il PIL e perché è interessante per i trader?

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) misura il valore totale dei beni e dei servizi prodotti in un Paese in un determinato periodo. Fornisce un quadro generale dello stato di salute dell'economia e aiuta i trader ad anticipare i movimenti del mercato.

Come utilizzano i dati sul PIL i trader?

Lo usano per:

  • Valutare se l'economia è in crescita o in recessione.
  • Adattare le loro strategie a breve termine (acquisto/vendita di attività).
  • Prevedere le reazioni delle banche centrali (aumento o riduzione dei tassi di interesse).

Qual è la differenza tra PIL reale e PIL nominale?

PIL nominale: valore lordo, non aggiustato per l'inflazione.

PIL reale: corretto per l'inflazione, riflette la crescita della produzione reale.

I trader preferiscono il PIL reale per avere una visione più accurata dell'attività economica.

Quali componenti del PIL analizzano i trader?

  • Consumi (C): indicatore della fiducia delle famiglie.
  • Investimenti (I): riflettono l'ottimismo delle imprese.
  • Spesa pubblica (G): misure di stimolo o di sostegno.
  • Esportazioni nette (X - M): indicatore del commercio estero.

Ogni componente fornisce indici settoriali utili per la selezione degli asset.

In che modo il PIL influenza i mercati finanziari?

  • Azioni : PIL forte ➝ aumento dei titoli ciclici; PIL debole ➝ preferenza per i settori difensivi.
  • Obbligazioni: PIL forte ➝ aspettativa di rialzo dei tassi ➝ vendere obbligazioni; PIL debole ➝ acquistare obbligazioni.
  • Materie prime: crescita = domanda ➝ aumento dei prezzi.
  • Forex: un PIL elevato attrae capitali ➝ la valuta nazionale si rafforza.

Cosa succede in caso di sorpresa del PIL?

Sorpresa positiva (PIL > previsioni) ➝ i mercati salgono, la valuta si rafforza.

Sorpresa negativa (PIL < previsioni) ➝ calo delle azioni, fuga verso beni rifugio.

I trader si basano solo sul PIL?

No. Il PIL è uno strumento tra gli altri. Si incrocia con :

  • Inflazione,
  • dati sull'occupazione,
  • decisioni delle banche centrali,
  • sentimento del mercato,
  • risultati aziendali,
  • e indicatori alternativi come la fiducia dei consumatori e l'ambiente.
Conto demo gratuito