I LEAPS, acronimo di Long-Term Equity Anticipation Securities, sono un tipo di contratto di opzione con una data di scadenza generalmente superiore a un anno.
Queste opzioni a lungo termine offrono ai trader un'esposizione prolungata ai potenziali movimenti di prezzo dell'asset sottostante, solitamente azioni o fondi negoziati in borsa (ETF), ma possono essere applicate a qualsiasi asset.
Caratteristiche principali dei LEAPS
Le opzioni LEAPS offrono ai trader la possibilità di assumere posizioni a lungo termine senza dover rinnovare frequentemente i contratti.
Questo orizzonte temporale esteso consente movimenti di prezzo più graduali e un potenziale sfruttamento del trend.
Rispetto al semplice acquisto dell'azione sottostante, i LEAPS consentono di beneficiare di una leva finanziaria con un investimento iniziale inferiore.
Consentono di controllare un numero maggiore di azioni con un investimento iniziale inferiore.
Il tasso di decrescita temporale (theta) è generalmente più lento per i LEAPS rispetto alle opzioni a più breve termine.
Questa caratteristica può essere vantaggiosa per i trader che desiderano mantenere posizioni per lunghi periodi.
I LEAPS possono essere utilizzati nell'ambito di diverse strategie di opzioni, tra cui:
A causa della loro durata più lunga, i LEAPS hanno generalmente premi più elevati rispetto alle opzioni a breve termine.
Questo costo più elevato può influire sui rendimenti potenziali e richiedere un investimento iniziale più consistente.
I LEAPS hanno generalmente un gamma più basso, il che significa che sono meno sensibili alle piccole variazioni di prezzo dell'attività sottostante.
Questa caratteristica può comportare un accumulo più lento dei profitti rispetto alle opzioni a breve termine.
I LEAPS hanno spesso un volume di scambi inferiore e spread bid-ask più ampi rispetto alle opzioni a breve termine.
Questa ridotta liquidità può rendere più difficile l'ingresso o l'uscita da posizioni ai prezzi desiderati.
L'immobilizzazione di capitale in posizioni di opzioni a lungo termine può far perdere opportunità di effettuare altre transazioni.
I trader ottimisti sulle prospettive a lungo termine di un titolo possono acquistare opzioni call LEAPS per beneficiare di un effetto leva sul potenziale apprezzamento del prezzo.
Questa strategia offre un potenziale di rialzo significativo con un rischio definito limitato al premio pagato.
Per le prospettive ribassiste o la copertura del portafoglio, gli investitori possono acquistare opzioni di vendita LEAPS.
Queste opzioni di vendita a lungo termine offrono una protezione contro il rischio di ribasso o consentono di trarre vantaggio da eventuali cali di prezzo.
Le strategie di spread che coinvolgono LEAPS possono aiutare a ridurre il costo di ingresso e a definire i parametri di rischio/rendimento.
Le strategie di spread LEAPS più comuni sono le seguenti:
Operazione mista su opzioni call (Bull Call Spread)
Questa strategia consente di ridurre il costo base e di limitare i potenziali profitti, ma anche di limitare il rischio.
Operazione mista ribassista su opzioni di vendita
Questa strategia ribassista offre una protezione al ribasso o un potenziale di profitto con un costo ridotto e un rischio definito.
Questa strategia consiste in:
Questo approccio simula una strategia di acquisto coperto tradizionale, ma richiede meno capitale rispetto al semplice possesso dell'azione sottostante.
I LEAPS sono sensibili alle variazioni della volatilità implicita.
Una volatilità implicita più elevata si traduce generalmente in premi opzionali più elevati, mentre una volatilità più bassa può portare a prezzi opzionali più bassi.
Per le azioni che pagano dividendi, è necessario tenere conto dell'impatto sul prezzo dei LEAP.
I dividendi possono influire sul valore equo delle opzioni, in particolare per i contratti molto in-the-money.
I detentori dell'opzione non riceveranno il dividendo.
Se si tratta di un contratto in-the-money (ITM), hanno la possibilità di esercitare l'opzione per ottenere il dividendo (o semplicemente mantenere la posizione).
I detentori di opzioni a lungo termine devono essere consapevoli delle potenziali azioni della società, come scissioni azionarie, fusioni o acquisizioni, che possono avere un impatto sul valore e sulle condizioni dei contratti LEAPS.
Il trattamento fiscale dei LEAPS può differire da quello delle opzioni a breve termine o della detenzione di azioni.
Le opzioni presentano generalmente differenziali bid-ask più elevati rispetto all'attività sottostante.
Questo differenziale può talvolta rappresentare un costo di transazione considerevole.
I LEAPS consentono di controllare un numero maggiore di azioni con un capitale iniziale inferiore rispetto al semplice possesso di azioni.
Questo effetto leva può amplificare i guadagni, ma il premio può essere costoso.
Ad esempio, se si acquista un LEAPS con scadenza a un anno alla scadenza, si può pagare il 7-8% del valore della posizione sottostante.
Questo premio può rivelarsi costoso nel lungo termine, anche se protegge dal rischio di ribasso.
Sebbene i LEAPS presentino una perdita massima definita (il premio pagato), comportano anche il rischio di scadere senza valore.
Le azioni, d'altra parte, hanno lo stesso potenziale di perdita, ma costituiscono una posizione perpetua.
Dividendi e diritti di voto
A differenza degli azionisti, i detentori di opzioni LEAPS non ricevono dividendi e non hanno diritto di voto nella società.
I LEAPS consentono ai trader di attuare strategie di opzioni a lungo termine.
Il loro orizzonte temporale esteso offre vantaggi in termini di riduzione del decadimento del theta e possibilità di cogliere le tendenze a lungo termine.
Tuttavia, comportano anche costi di premio più elevati e problemi di liquidità.
Per negoziare con successo i LEAPS, è necessario comprendere bene i meccanismi delle opzioni, analizzare attentamente le prospettive dell'asset sottostante e tenere conto di vari fattori quali la volatilità implicita e le azioni delle società.
Se utilizzati in modo appropriato, i LEAP possono offrire leva finanziaria, flessibilità ed esposizione a lungo termine alle opportunità di mercato.
Le LEAPS (Long-Term Equity Anticipation Securities) sono opzioni con una scadenza generalmente superiore a un anno. Offrono un'esposizione prolungata alle variazioni di prezzo dell'attività sottostante, come azioni o ETF.
Precedente : Opzioni vaniglia | Seguente : Opzioni lookback (guardando indietro) |