Menu

Broker di CFD

AvaTrade  XTB

XM  IG

ActivTrades  Plus500

Pepperstone  VT Markets

Trading Sociale

Duplitrade  ZuluTrade

Criptovaluta

Binance  Kraken

Bitpanda  Coinbase

OKX  GoMining

Conto finanziato

Darwinex Zero  FTMO

E8  The 5%ers

City Traders Imperium  FundedNext

Che cos'è un ETF fattoriale “smart beta”?

ETF fattoriale

Gli ETF fattoriali replicano azioni che condividono caratteristiche specifiche (fattori) che, secondo ricerche accademiche e istituzionali/pratiche, spiegano le differenze in termini di rischio e rendimento.

Sono spesso denominati ETF “smart beta” perché combinano un indice passivo con regole di selezione e orientamenti attivi.

Anziché limitarsi a seguire un indice ponderato dal mercato (ad esempio, l'S&P 500), si concentrano su caratteristiche misurabili quali bassa volatilità, dimensione, qualità, valore o dinamica.

Obiettivo degli ETF fattoriali

I fattori esistono fondamentalmente a causa della compensazione dei rischi e dei pregiudizi comportamentali che li rendono persistenti nel tempo.

Spiegano perché alcuni asset generano rendimenti più elevati o comportano rischi maggiori.

I fattori hanno generalmente un'influenza a più lungo termine sui mercati e non sono facili da cogliere nel breve termine.

Ad esempio, il fattore valore è un premio di rischio a lungo termine associato al possesso di azioni meno costose rispetto ad azioni più costose, generalmente definite come società con utili e rendimenti di cassa più elevati.

Il momentum è generalmente più sostenibile nel breve termine come mezzo per trarre vantaggio dalle recenti tendenze di rendimento.

Per i trader/investitori, gli ETF fattoriali rappresentano un modo pratico per orientare i loro portafogli verso fonti comprovate di premio di rischio senza dover:

  • selezionare singoli titoli
  • definire il proprio modo di cogliere i fattori (ad esempio, come si definisce il valore, il momentum, ecc.)
  • gestire il portafoglio

Gli ETF fattoriali traducono queste idee teoriche e pratiche in orientamenti investibili, solo a lungo termine.

Idee chiave

Considerate i fattori come il DNA della performance degli asset.

I principali fattori di mercato sono il mercato, la dimensione, il valore, il momentum, la redditività, gli investimenti e i ribaltamenti.

Le loro correlazioni sono deboli quando sono formulati in coppie lunghe/corte, quindi la loro combinazione può migliorare la diversificazione.

Bilanciate l'offensiva, come il momentum e il valore, con la difesa, come la qualità e la bassa volatilità, al fine di uniformare i risultati.

Punti chiave da ricordare:

  • Gli ETF fattoriali puntano su fattori misurabili che influenzano la performance degli asset, quali valore, qualità, momentum, dimensione e bassa volatilità, piuttosto che sulla ponderazione standard basata sulla capitalizzazione di mercato.
    • I modelli accademici/pratici mostrano fonti di rendimento indipendenti e persistenti con basse correlazioni.
    • Gli ETF fattoriali offrono un accesso realizzabile, trasparente e poco costoso a queste stesse idee in un formato long-only.
  • Cercano di cogliere meglio i premi di rischio che esistono a causa della compensazione dei rischi e delle inefficienze comportamentali identificate nel corso di decenni di ricerca.
  • I fattori sono fondamentalmente motori di performance a lungo termine. I risultati a breve termine possono variare notevolmente.
  • Il valore e la redditività premiano la pazienza; il momentum può funzionare su periodi più brevi.
  • Questi ETF aiutano gli investitori a orientare i loro portafogli verso caratteristiche comprovate senza selezionare titoli.
  • I fondi correnti includono VLUE (valore), QUAL (qualità), MTUM (momentum), USMV (bassa volatilità) e COWZ (flusso di cassa).
  • Molti combinano più fattori per diversificare e livellare i rendimenti.
  • Gli ETF multifattoriali come LRGF o DFAC semplificano questo approccio in un unico fondo.
  • Gli ETF fattoriali sono adatti ai detentori a lungo termine che cercano un'esposizione strutturata e basata su prove al rischio e al rendimento.
  • Va notato che questi ETF sono orientati solo al rialzo e non corrispondono al posizionamento fattoriale tradizionale che implica sia l'acquisto che la vendita allo scoperto.

Fattori comuni spiegati

Valore

Gli ETF basati sul fattore valore puntano su società che sembrano sottovalutate sulla base di indicatori quali il rapporto prezzo/utile (P/E), il rapporto prezzo/valore contabile (P/B) o il rendimento da dividendi.

Cercano di sfruttare la tendenza del mercato a reagire in modo eccessivo ai problemi a breve termine, creando opportunità in società solide che vengono scambiate a rendimenti interessanti rispetto al resto del mercato.

Esempio di ETF: iShares MSCI USA Value Factor ETF (VLUE)

Va notato che fondi come SPYV o VTV hanno la parola “valore” nel loro nome, ma non sono esplicitamente ETF orientati al valore.

Momentum

Gli ETF momentum si concentrano su azioni che hanno recentemente registrato una solida performance di borsa.

L'idea è che le tendenze tendono a persistere nel breve e medio termine a causa dei pregiudizi comportamentali e della lentezza nella diffusione delle informazioni sul mercato.

Come si misura il momentum?

La maggior parte dei fattori di momentum classifica le azioni in base al loro rendimento totale negli ultimi 6-12 mesi. Spesso, l'ultimo mese viene escluso per evitare inversioni di tendenza a breve termine.

Le azioni vengono confrontate con quelle dei loro pari o con l'indice di borsa (ad esempio, l'S&P 500). Una performance relativa più elevata conferisce loro un punteggio di momentum più alto.

Alcuni modelli includono anche un aggiustamento al rischio. In altre parole, adeguano la volatilità o il beta. In questo modo, favoriscono le azioni con solidi rendimenti aggiustati al rischio piuttosto che quelle con forti guadagni lordi.

Esempio di ETF: iShares MSCI USA Momentum Factor ETF (MTUM)

Qualità

Il fattore qualità pone l'accento sulle aziende che presentano un bilancio solido, utili stabili e un'operatività efficiente.

Questi ETF privilegiano le aziende in grado di mantenere la propria redditività e un basso indebitamento anche in periodi di rallentamento economico, il che attrae gli investitori che privilegiano la stabilità e la crescita a lungo termine.

Esempio di ETF: iShares MSCI USA Quality Factor ETF (QUAL)

Bassa volatilità

Gli ETF a bassa volatilità selezionano azioni le cui fluttuazioni di prezzo sono meno significative rispetto a quelle del mercato nel suo complesso.

Sono pensati per gli investitori che desiderano ottenere rendimenti più regolari e cali meno significativi pur rimanendo investiti in azioni.

Esempio di ETF: iShares MSCI USA Min Vol Factor ETF (USMV)

Dimensione

Il fattore dimensione riflette la tendenza delle piccole imprese (small cap) a sovraperformare le grandi imprese su periodi di tempo prolungati.

Gli ETF di questa categoria danno maggiore importanza alle società a piccola e media capitalizzazione, che spesso registrano una crescita più rapida (ma sono generalmente trascurate dagli investitori istituzionali) e presentano anche un rischio più elevato.

Esempio di ETF: iShares Russell 2000 ETF (IWM) o SPDR S&P 600 Small Cap ETF (SLY)

Perché utilizzare gli ETF fattoriali?

Gli ETF fattoriali consentono ai trader/investitori di personalizzare la propria esposizione al rischio senza selezionare singoli titoli.

Ad esempio, un investitore prudente può combinare ETF a bassa volatilità ed ETF di qualità per una maggiore stabilità.

Allo stesso tempo, un investitore orientato alla crescita può aggiungere un'esposizione al momentum o alle small cap.

Possono anche essere utilizzati a fini di diversificazione, poiché i fattori spesso hanno performance diverse a seconda dei cicli di mercato quando sono isolati in modo appropriato (cioè una componente lunga e una componente corta).

Un altro vantaggio è la trasparenza: gli investitori sanno esattamente quali regole determinano l'inclusione nel fondo. La maggior parte degli ETF fattoriali viene ribilanciata ogni trimestre o ogni semestre. In questo modo, hanno un'esposizione costante alle caratteristiche che hanno scelto.

Esempi di ETF da conoscere

Simbolo Nome del fondo Fattore principale Descrizione
QUAL iShares MSCI USA Quality Factor ETF Qualità Si concentra su società statunitensi altamente redditizie e con un basso livello di indebitamento.
MTUM iShares MSCI USA Momentum Factor ETF Momentum Allocazione in azioni che hanno recentemente registrato un forte trend rialzista.
USMV iShares MSCI USA Min Vol Factor ETF Bassa volatilità Punta su azioni la cui volatilità dovrebbe essere inferiore a quella del mercato.
VLUE iShares MSCI USA Value Factor ETF Valore Ricerca società a grande e media capitalizzazione sottovalutate.
SMLV SPDR SSGA US Small Cap Low Volatility ETF Dimensione / Bassa volatilità Combina il potenziale di crescita delle small cap con una volatilità ridotta.
SIZE iShares MSCI USA Size Factor ETF Dimensione Privilegia le società più piccole, più agili, meno coperte e con un potenziale di crescita più elevato.
QVAL Alpha Architect US Quantitative Value ETF Valore / Qualità Seleziona azioni statunitensi di alta qualità utilizzando modelli quantitativi.
DFAC Dimensional US Core Equity 2 ETF Multifattoriale Combina fattori quali dimensioni, valore e redditività per un'esposizione diversificata.

Mettiamo a confronto gli ETF fattoriali e le ricerche accademiche e pratiche sui fattori.

Fattori Fama-French ed espressioni ETF

Mercato (FF-MKT-RF)

Rappresenta il premio di rischio delle azioni rispetto alla liquidità.

Gli ETF ad alto beta riflettono questa esposizione, come il VTI o l'ITOT.

Dimensione: piccola meno grande (FF-SMB, FF-SMB5)

Il premio di dimensione ha avuto risultati contrastanti negli ultimi decenni, principalmente a causa dell'espansione multipla delle grandi capitalizzazioni, ma le piccole capitalizzazioni possono aggiungere un premio di rischio in più rispetto alle azioni a grande capitalizzazione.

ETF: IWM o SLY.

Valore: alto meno basso (FF-HML)

Detiene azioni meno costose rispetto a quelle costose.

ETF: VLUE per un orientamento al valore più puro, QVAL per un valore quantitativo concentrato.

I fondi indicizzati “value” tradizionali come VTV sono scatole di stile più ampie e costruzioni di fattori espliciti.

Momentum (FF-MOM)

Premia i recenti vincitori rispetto ai recenti perdenti. Deve essere ribilanciato secondo un calendario definito per mantenere la rilevanza del segnale.

ETF: MTUM negli Stati Uniti, IMTM a livello internazionale.

Redditività (FF-RMW) e investimento (FF-CMA)

Le aziende redditizie e gli investitori conservatori tendono a sovraperformare.

ETF: QUAL riflette la redditività e la solidità del bilancio. I fondi multifattoriali come DFAC e AVUS integrano i bias di redditività e investimento.

Inversione: breve e lungo termine

L'inversione a breve termine e il ritorno alla media a lungo termine sono più difficili da ottenere negli ETF long-only.

La maggior parte degli accessi avviene in modo molto indiretto tramite fondi multifattoriali o fondi quantitativi attivi.

ETF fattoriali 1

Premi di stile AQR ed ETF sostitutivi

Le ricerche di AQR mettono in evidenza le strategie di valore, momentum, qualità (QMJ) e scommessa contro il beta (BAB).

Tra gli ETF sostitutivi long-only figurano VLUE per il valore, MTUM per il momentum, QUAL per la qualità e ETF a basso beta o bassa volatilità come USMV o SPLV per un comportamento simile a quello del BAB.

Questi ETF non sono strategie long-short, ma riproducono i vantaggi difensivi e comportamentali di tali strategie in un formato pratico.

ETF fattoriali 2

Modello dei fattori Q e ETF sostitutivi

Il modello di Hou, Xue e Zhang privilegia l'intensità degli investimenti e la redditività. Le dimensioni e la crescita prevista sono utilizzate come indicatori complementari.

Per gli ETF, è possibile utilizzare QUAL per la redditività, AVUS o DFUS per un approccio integrato che privilegia la redditività e un investimento prudente, e DFAC per un approccio multifattoriale all'ampiezza del portafoglio.

ETF fattoriali 3

Copertura fattoriale internazionale: mercati sviluppati ed emergenti

Gli stessi stili si ritrovano su scala mondiale, con variazioni di intensità a seconda delle regioni.

Tra gli ETF sostitutivi figurano IVLU per il valore internazionale, IQLT per la qualità internazionale e IMTM per la dinamica internazionale.

Questi ETF contribuiscono a diversificare i cicli fattoriali statunitensi.

Fattori obbligazionari ed ETF sostitutivi: tassi e credito come “fattori” obbligazionari

Il rischio di tasso d'interesse/durata e gli spread creditizi spiegano la maggior parte dei rendimenti obbligazionari.

Indicatori di durata: IEF per le obbligazioni del Tesoro a medio termine e TLT per le obbligazioni a lungo termine.

Indicatori di credito: LQD per le obbligazioni di qualità e HYG per le obbligazioni ad alto rendimento.

Per l'indicizzazione all'inflazione, TIP, SPIP o SCHP offrono un'esposizione ai TIPS.

ETF fattoriali 4

Combinare premi debolmente correlati

Combinare valore, dinamica, qualità e un indicatore di bassa volatilità in ponderazioni di rischio complessivamente equilibrate, quindi aggiungere un beta di base e obbligazioni per una maggiore stabilità.

Esempi di ETF: VLUE, MTUM, QUAL, USMV, più VTI e un mix di durate come IEF o TLT.

Ribilanciare trimestralmente, semestralmente o secondo necessità per mantenere le esposizioni target.

Il profilo “ideale” di un'azione e come gli ETF si avvicinano ad esso

Alta qualità, redditività, valutazione ragionevole, bassa volatilità, con dinamiche costanti opzionali.

È possibile avvicinarsi a questo profilo combinando QUAL e COWZ per la redditività e i flussi di cassa, VLUE per la valutazione, USMV per il controllo dei rischi e MTUM per la conferma dei trend.

Un'alternativa unica è DFAC o AVUS per un'esposizione multifattoriale integrata, se questo corrisponde a ciò che state cercando.

Conclusione

Gli ETF fattoriali consentono agli investitori di orientare i propri portafogli verso specifici motori di rendimento quali valore, qualità o momentum.

Essi traducono in modo pratico gli effetti del mercato, delle dimensioni, del valore, del momentum, della redditività, degli investimenti e del basso rischio in portafogli che potete detenere.

Le loro commissioni sono spesso leggermente più elevate rispetto a quelle degli ETF generalisti, ma offrono una strategia più mirata.

Tuttavia, i fattori sono soggetti a cicli di performance. Ad esempio, il valore può rimanere indietro rispetto alla crescita per anni prima di invertire la tendenza.

Esistono in parte perché possono essere difficili da seguire dal punto di vista psicologico.

Ecco perché molti detengono diversi ETF fattoriali per livellare la performance e mantenere la diversificazione.

Broker per investire in ETF

Broker Strumenti finanziari Commissioni di brokeraggio (Euronext) Nostra opinione
XTB Conto titoli, conto a margine
Nessuna commissione per un volume massimo mensile di 100.000 euro, poi 0,20%. XTB: trading senza commissioni, ma con una scelta di titoli limitata a 3.600 azioni e 1.350 ETF. Conto demo gratuito per testare la piattaforma.
L'investimento comporta un rischio di perdita

FAQ – ETF fattoriali

Va notato che molti degli ETF menzionati di seguito non sono ETF fattoriali puri nel senso inteso dagli hedge fund.

A differenza degli ETF che abbiamo elencato di seguito, non hanno una componente corta che compensa il beta del mercato.

Si tratta piuttosto di costruzioni long-only con bias specifici.

Qual è il miglior ETF “value”?

L'ETF iShares MSCI USA Value Factor (VLUE) è una scelta popolare per fattori specifici.

Si concentra su società statunitensi a grande e media capitalizzazione che vengono scambiate al di sotto del loro valore intrinseco sulla base dei loro utili e indicatori contabili.

È poco costoso e trasparente, con un rapporto di spesa dello 0,08% soltanto.

Qual è il miglior ETF “momentum”?

L'ETF iShares MSCI USA Momentum Factor (MTUM) è il più popolare in questo settore.

Seleziona i titoli che hanno recentemente registrato un forte trend rialzista.

Viene aggiornato due volte all'anno per adattarsi all'evoluzione della leadership di mercato, aiutando gli investitori a rimanere in linea con i settori più performanti.

Qual è il miglior ETF in termini di qualità?

L'ETF iShares MSCI USA Quality Factor (QUAL) si concentra su società con un elevato rendimento del capitale proprio (ROE), utili stabili e un basso indebitamento.

Offre un'esposizione a società finanziariamente solide che registrano buoni risultati durante i diversi cicli di mercato.

Il Vanguard US Quality Factor ETF (VFQY) è un altro esempio.

Questi fondi selezionano circa il 15% delle società dell'indice Russell 3000.

Va inoltre notato che la qualità è diversa dal valore. La qualità può ancora includere società con utili relativamente bassi (cioè con un rapporto P/E più elevato) rispetto al prezzo delle loro azioni.

Qual è il miglior ETF a bassa volatilità?

L'ETF iShares MSCI USA Min Vol Factor (USMV) è una scelta popolare.

Cerca di ridurre le fluttuazioni del portafoglio concentrandosi su società stabili che storicamente hanno mostrato una bassa volatilità.

L'ETF Invesco S&P 500 Low Volatility (SPLV) è un altro esempio, poiché si concentra su azioni blue chip stabili e altamente negoziate.

Qual è il miglior ETF di dimensioni?

L'ETF iShares MSCI USA Size Factor (SIZE) privilegia le piccole imprese con un potenziale di crescita a lungo termine più elevato.

Le piccole imprese tendono inoltre a sovraperformare all'inizio del ciclo economico e a reagire meglio ai dati nazionali.

Cattura il premio di dimensione, nella misura in cui questo rimane un fattore, mantenendo al contempo un'esposizione diversificata alle azioni statunitensi.

Qual è il miglior ETF in termini di crescita?

Il Vanguard Growth ETF (VUG) offre un'ampia esposizione alle azioni statunitensi a grande capitalizzazione in crescita con ricavi in costante aumento.

È molto apprezzato per i suoi bassi costi (rapporto di spesa dello 0,04%) e la sua struttura semplice.

Qual è il miglior ETF multifattoriale?

L'ETF iShares MSCI USA Multifactor (LRGF) combina valore, momentum, qualità e dimensione in un unico quadro.

Alcune strategie più complesse hanno costi più elevati, ma questa si basa su un filtraggio passivo e presenta un rapporto di spesa dello 0,08%.

Quali sono i migliori ETF multifattoriali internazionali?

L'ETF iShares International Equity Factor e l'ETF iShares Emerging Markets Equity Factor sono ETF multifattoriali internazionali molto popolari.

Qual è il miglior ETF in termini di rendimento dei dividendi?

L'ETF Vanguard High Dividend Yield (VYM) seleziona le grandi società statunitensi che pagano dividendi superiori alla media.

Rimane ampiamente diversificato (oltre 500 azioni) e la sua storia di pagamenti affidabili lo rende un investimento imperdibile per gli investitori alla ricerca di reddito.

Va notato che il rendimento dei dividendi del VYM tende sempre a oscillare tra il 2 e il 3%.

Qual è il miglior ETF in termini di redditività?

Il Dimensional US Equity ETF (DFUS) privilegia le società con un'elevata redditività operativa.

Comprende oltre 2.000 titoli, ma rimane fortemente ponderato sui suoi 10 titoli principali (~35%).

Qual è il miglior ETF in termini di investimento (crescita del patrimonio)?

Onestamente, per quanto ne so, non ce n'è uno che sia veramente adatto.

L'ETF Avantis US Equity (AVUS) è popolare tra i trader/investitori interessati ai fattori, poiché privilegia sistematicamente i fattori associati a rendimenti attesi più elevati.

Qual è il miglior ETF con effetto leva?

Il GDE (WisdomTree) combina il 90% di azioni statunitensi e il 90% di contratti futures sull'oro, creando un'esposizione nozionale del 180% con solo 100 dollari di capitale.

Fondi come NTSX, NTSI e NTSE sovrappongono titoli del Tesoro USA ad azioni statunitensi, internazionali ed emergenti (stile con effetto leva 60/40).

Qual è il miglior ETF in termini di flusso di cassa?

L'ETF Pacer Cash Cows 100 (COWZ) seleziona le società statunitensi che registrano solidi rendimenti in termini di flusso di cassa disponibile.

Ha guadagnato popolarità per il suo equilibrio tra valore e redditività, evitando al contempo le società eccessivamente indebitate.

Seleziona essenzialmente le 100 migliori società dell'indice Russell 1000 in base ai loro rendimenti di flusso di cassa disponibile.

Qual è il miglior ETF a basso beta?

L'ETF Invesco S&P 500 Low Beta (USLB) si concentra su azioni meno sensibili alle fluttuazioni del mercato.

È ideale per gli investitori che desiderano ottenere performance più stabili in periodi di rallentamento economico.

Qual è il miglior ETF a rendimento positivo?

Il WisdomTree Enhanced Commodity Strategy Fund (GCC) ricerca rendimenti derivanti dal rendimento di rotazione e dal carry in materie prime diversificate.

Viene utilizzato come copertura tattica contro l'inflazione e i rischi macroeconomici.

Conto demo di Borsa