Menu

Broker di CFD

AvaTrade  Admiral Markets

XM  IG

XTB  Plus500

Pepperstone  ActivTrades

Trading Sociale

darwinex  ZuluTrade

Criptovaluta

Binance  Kraken

Bitpanda

Conto finanziato

Darwinex Zero  FTMO

E8  The 5%ers

City Traders Imperium  

Elenco degli ETF Vanguard e dei portafogli d'investimento di esempio

Vanguard

Se l'offerta di ETF di Vanguard vi sembra eccessiva e difficile da navigare, siete nel posto giusto.

Vi forniamo un riepilogo di ciascun ETF per aiutarvi a fare chiarezza tra le varie opzioni.

Punti chiave:

  • L'ampia selezione di ETF di Vanguard offre opzioni specializzate per quasi tutti gli obiettivi di investimento e i livelli di rischio.

  • I bassi rapporti di spesa degli ETF Vanguard fanno sì che una parte maggiore del vostro denaro rimanga investita e si comprima nel tempo. Mostriamo il rapporto di spesa per ogni ETF.

  • Gli ETF settoriali, regionali e fattoriali consentono una diversificazione più personalizzata del portafoglio, la generazione di reddito e la gestione del rischio.

  • Alla fine del documento sono riportate alcune idee di portafoglio e alcune domande frequenti.

Elenco degli ETF Vanguard

⚠️ Rischio

➡️ Descrizione

1️⃣

VUSB – Ultra-Short Bond ETF
Obbligazioni a breve termine

Perfetto per esporsi alle obbligazioni ultra-corte in contanti. Con un rapporto di spesa dello 0,10%, fornisce liquidità e offre un rendimento leggermente superiore a quello della liquidità.

1️⃣

VCSH – Short-Term Corporate Bond ETF
Obbligazioni societarie a breve termine

Ideale per portafogli stabili e orientati al reddito. Con un rapporto di spesa dello 0,04%, si concentra sulle obbligazioni societarie a breve termine per ottenere un reddito regolare.

1️⃣

VTIP – Short-Term Inflation-Protected Securities ETF
Obbligazioni indicizzate all'inflazione

Perfetto per un reddito protetto dall'inflazione a breve termine. È l'unico ETF obbligazionario indicizzato all'inflazione di Vanguard.

1️⃣

BSV – Short-Term Bond ETF
Obbligazioni a breve termine

Ideale per i portafogli conservatori che necessitano di liquidità. Con un rapporto di spesa dello 0,04%, offre un'esposizione a obbligazioni di qualità a breve termine.

1️⃣

VGSH – Short-Term Treasury ETF
Titoli di Stato a breve termine

Ideale per gli investitori avversi al rischio alla ricerca di Treasury statunitensi. Con un rapporto di spesa dello 0,04%, offre stabilità ai titoli di Stato a breve termine.

2️⃣

BNDW - Total World Bond ETF
Obbligazioni statunitensi e internazionali

Per un'esposizione al reddito fisso globale. Con un rapporto dello 0,05%, combina obbligazioni statunitensi e internazionali, migliorando la diversificazione del portafoglio.

2️⃣

VTES – Short-Term Tax-Exempt Bond ETF
Obbligazioni esenti da imposte a breve termine

Per gli investitori attenti alle tasse, offre un reddito esente da imposte. Con un rapporto di spesa dello 0,07%, si concentra sulle obbligazioni esenti da imposte a breve termine.

2️⃣

VTEC – California Tax-Exempt Bond ETF
Obbligazioni municipali della California

Ideale per i residenti in California alla ricerca di un reddito esente da imposte. Con un rapporto di spesa dello 0,08% (o 8 dollari all'anno per ogni 10.000 dollari investiti), aggiunge al portafoglio un'esposizione alle obbligazioni esenti da imposte. I rendimenti sono generalmente adeguati di conseguenza (cioè sono generalmente inferiori a quelli delle obbligazioni normali).

2️⃣

VCRB – Core Bond ETF
Obbligazioni a medio termine

Fondo obbligazionario core per portafogli bilanciati, con un basso rapporto di spesa dello 0,10%. Offre stabilità attraverso obbligazioni di qualità a medio termine.

2️⃣

VCEB – ESG U.S. Corporate Bond ETF
Obbligazioni a medio termine

Questo ETF (rapporto di spesa dello 0,12%) si concentra sulle obbligazioni societarie statunitensi con filtri ESG.

2️⃣

BIV – Intermediate-Term Bond ETF
Obbligazioni a medio termine

Perfetto per i portafogli conservatori che necessitano di stabilità. Con un rapporto di spesa dello 0,04%, si concentra su obbligazioni di qualità a medio termine.

2️⃣

VCIT – Intermediate-Term Corporate Bond ETF
Obbligazioni a medio termine

Ideale per gli investitori alla ricerca di reddito e di una duration moderata. Con un rapporto di spesa dello 0,04%, si rivolge alle obbligazioni societarie a medio termine per una maggiore stabilità.

2️⃣

VTEI – Intermediate-Term Tax-Exempt Bond ETF
Obbligazioni municipali a medio termine

Ideale per gli investitori sensibili alle imposte. Con un rapporto di spesa dello 0,08%, offre un reddito esente da imposte attraverso obbligazioni municipali a medio termine.

2️⃣

VGIT – Intermediate-Term Treasury ETF
Obbligazioni a medio termine

Focalizzato sulla stabilità per gli investitori conservatori. Con un rapporto di spesa dello 0,04%, offre titoli di Stato a medio termine per ottenere rendimenti regolari.

2️⃣

VMBS – Mortgage-Backed Securities ETF
Obbligazioni a medio termine

Ideale per i portafogli orientati al reddito, offre un'esposizione ai titoli garantiti da ipoteca. In generale, i titoli garantiti da ipoteca offrono un rendimento aggiuntivo rispetto ai titoli di Stato equivalenti. Presentano inoltre il rischio di rimborso anticipato (quando i proprietari si rifinanziano). Con un rendimento dello 0,04%, rappresentano una fonte di reddito unica rispetto alle obbligazioni.

2️⃣

VPLS – Core-Plus Bond ETF
Obbligazioni a medio termine

Per gli investitori obbligazionari alla ricerca di un rendimento più elevato. Questo obiettivo viene raggiunto assumendo un po' più di rischio di credito. Il 40-50% del fondo è sempre detenuto in titoli di Stato. Expense ratio dello 0,20% per un rendimento aggiuntivo nell'ambito di una strategia obbligazionaria core.

3️⃣

VWOB – Emerging Markets Government Bond ETF
Obbligazioni dei mercati emergenti

Ideale per chi cerca un'esposizione alle obbligazioni globali a più alto rendimento. Naturalmente, grazie al suo focus sui governi dei mercati emergenti, offre costantemente alcuni dei rendimenti da dividendo più elevati di qualsiasi altro ETF Vanguard. Il suo rapporto di spesa dello 0,20% consente di accedere ai titoli di Stato dei mercati emergenti.

3️⃣

BLV – Long-Term Bond ETF
Obbligazioni a lungo termine

Per chi cerca un reddito a lungo termine. Con un rapporto di spesa dello 0,04%, si rivolge a obbligazioni di qualità a lungo termine, aumentando i rendimenti potenziali.

3️⃣

VCLT – Long-Term Corporate Bond ETF
Obbligazioni societarie a lungo termine

Ideale per ottenere un reddito più elevato all'interno di un portafoglio obbligazionario. È uno degli ETF più performanti del portafoglio di Vanguard, tenendo conto del rischio di credito (obbligazioni societarie piuttosto che titoli di Stato) e della duration. Con un rapporto di spesa dello 0,04%, si concentra sulle obbligazioni societarie a lungo termine per generare reddito.

3️⃣

VGLT – Long-Term Treasury ETF
Titoli di Stato a lungo termine

Per chi cerca obbligazioni governative a lungo termine. Offre rendimenti sicuri nel lungo periodo. Con un rapporto di spesa dello 0,04%, offre un'esposizione alla duration con stabilità garantita dal governo.

4️⃣

VV – Large-Cap ETF
Azioni USA a grande capitalizzazione

Ideale per un'ampia esposizione alle large cap statunitensi. Con un rapporto di spesa dello 0,04%, segue le maggiori società statunitensi, aggiungendo stabilità ai portafogli.

4️⃣

ESGV – ESG U.S. Stock ETF
Azionario ESG Large Cap

Un'opzione ESG ad ampio mercato, perfetta per gli investitori attenti all'ambiente. Ha un basso rapporto di spesa dello 0,09% e si rivolge a società statunitensi sostenibili.

4️⃣

VUG – Growth ETF
Azionario a grande capitalizzazione

Per gli investitori orientati alla crescita. Con un rapporto di spesa dello 0,04%, si rivolge a titoli a grande capitalizzazione in crescita, aumentando l'apprezzamento del capitale all'interno di un portafoglio.

4️⃣

VIG – Dividend Appreciation ETF
Azioni a grande capitalizzazione

Adatto agli investitori orientati ai dividendi. Con un rapporto di spesa dello 0,06%, si rivolge a titoli con una storia di crescita dei dividendi.

4️⃣

MGC – Mega Cap ETF
Azioni USA a grande capitalizzazione

Ideale per chi desidera concentrarsi sulle maggiori società statunitensi. Con un rapporto di spesa dello 0,07%, si concentra sulla stabilità e sulla resistenza dei titoli a grande capitalizzazione.

4️⃣

VNQ – Real Estate ETF
Azioni di società immobiliari statunitensi

Per gli amanti del settore immobiliare. Con un rapporto di spesa dello 0,13%, offre un'esposizione alle società immobiliari statunitensi, aggiungendo diversificazione ai portafogli.

4️⃣

VONE – Russell 1000 ETF
Azioni USA a grande capitalizzazione

Ideale per un'ampia esposizione alle large cap statunitensi. Con un rapporto di spesa dello 0,08%, segue l'indice Russell 1000. Si concentra sulla stabilità e sulla crescita delle large cap.

4️⃣

VONG – Russell 1000 Growth ETF
Azioni USA a grande capitalizzazione

Ideale per gli investitori che puntano sulla crescita delle large cap. Con un rapporto di spesa dello 0,08%, si rivolge alle società a forte crescita del Russell 1000.

4️⃣

VONV – Russell 1000 Value ETF
Azioni USA a grande capitalizzazione

Ideale per gli investitori in azioni a grande capitalizzazione. Con un tasso dello 0,08%, si rivolge alla parte value dell'indice Russell 1000. Equilibrio tra crescita e valore.

4️⃣

MGK – Mega Cap Growth ETF
Azioni a grande capitalizzazione

Per gli investitori orientati alla crescita e alla ricerca di aziende giganti. Con una quota dello 0,07%, si rivolge alle mega-capitali a forte crescita, aumentando il potenziale di crescita aggressiva.

4️⃣

MGV – Mega Cap Value ETF
Azioni a grande capitalizzazione

Perfetto per gli investitori value e large cap. Con un rapporto di spesa dello 0,07%, si rivolge a titoli a grande capitalizzazione con forti caratteristiche di valore.

4️⃣

VYM – High Dividend Yield ETF
Azioni statunitensi a dividendo

Ideale per chi cerca il reddito, questo ETF si concentra sui titoli azionari statunitensi ad alto rendimento da dividendi. I rendimenti dei dividendi sono in genere superiori del 40-50% rispetto allo SPY (anche se possono variare). Con un basso rapporto di spesa dello 0,06%, aumenta il reddito dei portafogli azionari.

4️⃣

VTHR – Russell 3000 ETF
Azioni USA a grande capitalizzazione

Per un'esposizione completa al mercato azionario statunitense. Con un rapporto di spesa dello 0,10%, segue l'indice Russell 3000. Offre una panoramica del mercato.

4️⃣

VOO – S&P 500 ETF
Azioni dell'indice S&P 500

Perfetto per gli investitori che cercano l'indice S&P 500. Con un basso rapporto di spesa dello 0,03%, è una scelta classica per l'esposizione al mercato delle grandi capitalizzazioni statunitensi. Più economico dell'ETF iShares SPY, ma meno liquido e con mercati delle opzioni meno sviluppati.

4️⃣

VTI - Total Stock Market ETF
Azioni USA

Una scelta classica per un'esposizione totale al mercato azionario statunitense. Una delle offerte azionarie più popolari di Vanguard. Contiene oltre 3.600 titoli. Con un rapporto di spesa dello 0,03%, copre le azioni statunitensi a grande e piccola capitalizzazione.

4️⃣

VT - Total World Stock ETF
Azioni globali

Ideale per un'esposizione unica alle azioni globali. Con circa 10.000 titoli, è uno degli ETF più diversificati che si possano possedere. 65% Nord America, 15% Europa, 10% Pacifico e 10% Mercati emergenti. Con un rapporto di spesa dello 0,07%, copre i mercati sviluppati ed emergenti di tutto il mondo.

4️⃣

VFMF – U.S. Multifactor ETF
Azionario multi-fattore statunitense

Ideale per un approccio multifattoriale alle azioni statunitensi. Con un rapporto di spesa dello 0,18%, bilancia diversi fattori come crescita, valore e qualità.

4️⃣

VTV – Value ETF
Azioni value a grande capitalizzazione

Ideale per gli investitori value. Con un rapporto di spesa dello 0,04%, si concentra sui titoli value a grande capitalizzazione, bilanciando crescita e reddito.

4️⃣

VFMV – U.S. Minimum Volatility ETF
Azioni statunitensi a basso rischio

Il modo migliore per ridurre al minimo la volatilità delle azioni statunitensi. Con un rapporto di spesa dello 0,13%, cerca di esporsi a titoli azionari a basso rischio.

4️⃣

VOOG – S&P 500 Growth ETF
Azioni di crescita dello S&P 500

La scelta migliore per chi si concentra sulla crescita dell'S&P 500. Con un rapporto di spesa dello 0,10%, si rivolge alle large cap a forte crescita dell'indice.

4️⃣

VOOV – S&P 500 Value ETF
Azioni S&P 500 orientate al valore

Ideale per un'esposizione all'indice S&P 500 orientata al valore. Con un coefficiente dello 0,10%, si concentra sui titoli value dell'indice S&P 500 e generalmente offre maggiore stabilità e reddito eliminando i titoli growth.

5️⃣

VIS – Industrials ETF
Azioni industriali

Per chi ama i titoli industriali. Con un rapporto di spesa dello 0,10%, offre un'esposizione ai settori manifatturiero, delle costruzioni e dei trasporti.

5️⃣

VGT – Information Technology ETF
Azioni tecnologiche

Gli investitori orientati alla tecnologia apprezzeranno questo fondo. Con un rapporto di spesa dello 0,10%, punta alla crescita del settore tecnologico. Ideale per chi vuole aumentare il proprio potenziale di crescita a lungo termine.

5️⃣

EDV – Extended Duration Treasury ETF
Obbligazioni a lungo termine

Per gli investitori che cercano un'esposizione a lungo termine al Tesoro statunitense con sensibilità ai tassi d'interesse. Il compromesso (di solito) è un rendimento più elevato a fronte di una maggiore volatilità. Ma non è sempre così: le obbligazioni a più breve termine hanno talvolta rendimenti più elevati, ma sono bloccati per un periodo più breve. Con un rapporto di spesa dello 0,06%, si rivolge ai titoli di Stato a lunga scadenza.

5️⃣

VXF – Extended Market ETF
Azioni a media e piccola capitalizzazione

Traccia l'indice S&P Completion, un benchmark non gestito che rappresenta le azioni statunitensi a media e piccola capitalizzazione. Può essere utilizzato per integrare i portafogli a grande capitalizzazione con azioni a media e piccola capitalizzazione. Con un rendimento dello 0,06%, amplia l'esposizione ai titoli azionari statunitensi oltre l'indice S&P 500.

5️⃣

VFH – Financials ETF
Azioni del settore finanziario statunitense

Per chi si concentra sul settore finanziario, questo ETF offre un'esposizione mirata con un rapporto di spesa dello 0,10%, basata su banche, assicurazioni, ecc.

5️⃣

VEU – FTSE All-World ex-US ETF
Azioni internazionali a grande capitalizzazione

Un'opzione per la diversificazione internazionale. Con un rapporto di spesa dello 0,07%, offre accesso alle azioni non statunitensi dei mercati sviluppati ed emergenti.

5️⃣

VSS - ETF FTSE All-World ex-US Small-Cap
Azioni globali a piccola capitalizzazione

Per gli investitori che cercano una diversificazione globale con un'esposizione alle small-cap. Con un costo contenuto dello 0,08%, cattura il potenziale di crescita delle azioni internazionali a piccola capitalizzazione.

5️⃣

VEA - FTSE Developed Markets ETF
Azioni internazionali a grande capitalizzazione

Il prodotto più importante di Vanguard per la diversificazione internazionale nei mercati sviluppati. Con un rapporto di spesa dello 0,06%, si concentra sulla stabilità e sulla crescita al di fuori degli Stati Uniti.

5️⃣

VWO - FTSE Emerging Markets ETF
Azioni - Mercati emergenti diversificati

Perfetto per i portafogli più rischiosi che cercano un'esposizione ai mercati emergenti. Con lo 0,08%, è essenzialmente una versione più economica dell'EEM (l'ETF azionario EM più popolare).

5️⃣

VGK - ETF FTSE Europe
Azioni europee

Ideale per investimenti focalizzati sull'Europa. Expense ratio dello 0,09%.

5️⃣

VPL - FTSE Pacific ETF
Azioni diversificate del Pacifico/Asia

Ideale per chi cerca un'esposizione alla regione del Pacifico, in particolare al Giappone. Rapporto di spesa dello 0,08%.

5️⃣

VNQI - ETF Global ex-U.S. Real Estate
Azionario immobiliare

Per un'esposizione al settore immobiliare al di fuori degli Stati Uniti. Con un rapporto di spesa dello 0,12%, offre una diversificazione immobiliare globale in un unico fondo.

5️⃣

VIGI – International Dividend Appreciation ETF
Azioni internazionali a grande capitalizzazione

Il migliore per l'esposizione alla crescita dei dividendi a livello globale. Con un rapporto di spesa dello 0,15%, si rivolge a società internazionali con una storia di crescita dei dividendi.

5️⃣

VYMI – International High Dividend Yield ETF
Azioni internazionali a grande capitalizzazione

Perfetto per ottenere reddito dalle azioni internazionali. Con un rapporto di spesa dello 0,22%, si concentra su titoli ad alto rendimento al di fuori degli Stati Uniti.

5️⃣

VAW – Materials ETF
Azioni - Settore materiali

Ideale per gli investitori che si concentrano sui materiali. Con un rapporto di spesa dello 0,10%, offre un'esposizione settoriale a materiali quali metalli e prodotti chimici.

5️⃣

VO – Mid-Cap ETF
Azioni a media capitalizzazione

Ideale per la diversificazione in società a media capitalizzazione. Costo contenuto (0,04%). Può integrare le posizioni a grande capitalizzazione con opportunità di crescita a media capitalizzazione.

5️⃣

VOT – Mid-Cap Growth ETF
Azioni di crescita a media capitalizzazione

Ideale per gli investitori che si concentrano sulle società a media capitalizzazione in crescita. Con una quota dello 0,07%, offre un'esposizione alle mid-cap orientate alla crescita per i portafogli bilanciati.

5️⃣

VOE – Mid-Cap Value ETF
Azioni a media capitalizzazione

Ideale per gli investitori alla ricerca di società value a media capitalizzazione. Con un rapporto di spesa dello 0,07%, offre un approccio stabile e orientato al valore alle azioni a media capitalizzazione.

5️⃣

VTWO – Russell 2000 ETF
Azionario USA a piccola capitalizzazione

Perfetto per chi cerca un'esposizione alle small cap statunitensi. Con un rapporto di spesa dello 0,10%, segue i titoli a piccola capitalizzazione per un maggiore potenziale di crescita. Un'alternativa al popolare ETF iShares IWM.

5️⃣

VTWG – Russell 2000 Growth ETF
Azioni USA a piccola capitalizzazione

Per gli investitori aggressivi che investono nelle small-cap. Con un rapporto di spesa dello 0,15%, si rivolge a piccole società con forti indicatori di crescita.

5️⃣

VTWV – Russell 2000 Value ETF
Azioni USA a piccola capitalizzazione

Ideale per un'esposizione alle small cap orientata al valore. Con un rapporto di spesa dello 0,15%, si concentra su titoli a piccola capitalizzazione con solidi fondamentali di valore.

5️⃣

IVOO – S&P Mid-Cap 400 ETF
Azioni S&P MidCap 400

Per un'esposizione alle mid-cap all'interno dello S&P 400. Rapporto di spesa dello 0,10%. Fornisce accesso alle società a media capitalizzazione per la diversificazione del portafoglio.

5️⃣

IVOG – S&P Mid-Cap 400 Growth ETF
Azionario di crescita S&P 400

Ideale per la crescita delle società a media capitalizzazione dello S&P 400. Con un rapporto di spesa dello 0,15%, si rivolge al settore a forte crescita delle società a media capitalizzazione.

5️⃣

IVOV – S&P Mid-Cap 400 Value ETF
Azioni di crescita dello S&P 400

Per un'esposizione orientata al valore delle società a media capitalizzazione. Con un coefficiente di spesa dello 0,15%, si concentra sui titoli value dell'S&P Mid-Cap 400. Equilibrio tra crescita e stabilità.

5️⃣

VIOO – S&P Small-Cap 600 ETF
Azioni a piccola capitalizzazione dello S&P 400

Perfetto per l'esposizione alle small-cap statunitensi all'interno dello S&P. Con un rapporto di spesa dello 0,10%, cattura il potenziale di crescita delle piccole società.

5️⃣

VIOG – S&P Small-Cap 600 Growth ETF
Azionario S&P 400 Small-Cap Growth

Per gli amanti della crescita delle small-cap. Con un rapporto di spesa dello 0,15%, si rivolge al segmento growth dello S&P Small-Cap 600.

5️⃣

VIOV - S&P Small-Cap 600 Value ETF
Azioni S&P 400 a piccola capitalizzazione

Ideale per un'esposizione alle small-cap orientata al valore. Con un rapporto di spesa dello 0,15%, si concentra sui titoli value dello S&P 600, bilanciando la volatilità delle small-cap.

5️⃣

VB – Small-Cap ETF
Azioni a piccola capitalizzazione

Ideale per un'ampia esposizione alle small-cap statunitensi. È anche uno degli ETF più vecchi di Vanguard, essendo stato creato nel 2004. Poco costoso (0,05%), offre opportunità di crescita tra le piccole società statunitensi.

5️⃣

VBK – Small-Cap Growth ETF
Azionario di crescita a piccola capitalizzazione

Il migliore per una crescita aggressiva tra le small-cap. Con un costo dello 0,07%, si rivolge ai titoli a forte crescita della categoria delle small-cap.

5️⃣

VBR - ETF Small-Cap Value
Azioni di valore a piccola capitalizzazione

Ideale per chi cerca azioni a piccola capitalizzazione. Con un rapporto di spesa dello 0,07%, si concentra sui titoli a piccola capitalizzazione orientati al valore, a scopo di diversificazione.

5️⃣

VXUS - Total International Stock ETF
Azioni internazionali

Per una diversificazione globale al di fuori degli Stati Uniti. Con un rapporto di spesa dello 0,08%, offre un'ampia esposizione alle azioni internazionali.

5️⃣

VFMO – U.S. Momentum Factor ETF
Azioni ad alto momentum

Per gli investitori che perseguono strategie momentum. Con un rapporto di spesa dello 0,13%, si rivolge a titoli ad alto momentum per portafogli aggressivi e orientati al trend.

5️⃣

VFQY - U.S. Quality Factor ETF
Azioni statunitensi con utili stabili

Per chi cerca azioni statunitensi di qualità. Con un rapporto di spesa dello 0,13%, si concentra su titoli con una forte redditività e utili stabili.

5️⃣

VFVA - U.S. Value Factor ETF
Azioni con potenziale di crescita

Ideale per gli investitori value. Con un rapporto di spesa dello 0,13%, si rivolge a titoli azionari statunitensi di alta qualità, orientati al valore e con un potenziale di crescita.

5️⃣

VPU – Utilities ETF
Azioni dei servizi di pubblica utilità

Ideale per l'esposizione al settore dei servizi di pubblica utilità. Con un rapporto di spesa dello 0,10%, offre società stabili e generatrici di reddito nel settore dei servizi di pubblica utilità.

5️⃣

VOX – Communication Services ETF
Azioni di società di comunicazione

Ideale per chi ha una predilezione per le società di comunicazione. Rapporto di spesa dello 0,10%.

5️⃣

VCR – Consumer Discretionary ETF
Azioni del settore dei consumi discrezionali

Per gli investitori che cercano di beneficiare della crescita della spesa discrezionale e della ripresa economica generale. Poco costoso (0,10%), aumenta l'esposizione al settore dei consumi discrezionali.

5️⃣

VHT – Health Care ETF
Azioni - Settore sanitario

Per gli amanti del settore sanitario, questo ETF settoriale offre accesso alle società del settore con un rapporto di spesa dello 0,10%, aggiungendo stabilità e crescita.

5️⃣

VDE – Energy ETF
Azioni del settore energetico

Ideale per gli investitori che puntano sui titoli energetici. Con un basso costo dello 0,10%, offre un'esposizione concentrata al potenziale di crescita del settore energetico.

5️⃣

VSGX – ESG International Stock ETF
Azioni a grande capitalizzazione

Ideale per gli investitori socialmente consapevoli. Al costo dello 0,12%, offre un'esposizione alle azioni internazionali con considerazioni ESG, con l'obiettivo di promuovere gli investimenti responsabili.

5️⃣

VDC – Consumer Staples ETF
Azioni dei beni di consumo

Pensato per gli investitori conservatori interessati alla stabilità dei beni di consumo. Con un rapporto di spesa dello 0,10%, offre un'esposizione stabile e difensiva al settore. Il principale vantaggio di questo settore è la sua bassa ciclicità in relazione alle fluttuazioni dell'economia.

Broker per investire in ETF

Broker Strumenti finanziari Commissioni di brokeraggio (Euronext) Nostra opinione
XTB Conto titoli, conto a margine
Nessuna commissione per un volume massimo mensile di 100.000 euro, poi 0,20%. XTB: trading senza commissioni, ma con una scelta di titoli limitata a 3.600 azioni e 1.350 ETF. Conto demo gratuito per testare la piattaforma.
L'investimento comporta un rischio di perdita

Esempi di allocazione di portafoglio con gli ETF Vanguard

Ecco alcune idee per portafogli con struttura bilanciata utilizzando gli ETF Vanguard:

Beta bilanciato conservativo

  • 25% Obbligazioni governative a lungo termine - VGSH (Short-Term Treasury ETF) o VGIT (Intermediate-Term Treasury ETF)
  • 20% obbligazioni indicizzate all'inflazione - VTIP (Short-Term Inflation-Protected Securities ETF). TIP è un'altra opzione che non appartiene a Vanguard. Potete anche acquistare direttamente i TIPS.
  • 20% Obbligazioni societarie di alta qualità - VCIT (Intermediate-Term Corporate Bond ETF) o VTC (Total Corporate Bond ETF).
  • 15% Oro - Considerate la possibilità di aggiungere un'esposizione all'oro attraverso fondi esterni, poiché Vanguard non offre un ETF dedicato all'oro.
  • 15% Azioni - VTI (Total Stock Market ETF)
  • 5% Materie prime - Vanguard non ha un ETF dedicato alle materie prime. Esiste tuttavia il Vanguard Commodity Strategy Fund (VCMDX), se i fondi comuni di investimento sono accettabili. Per maggiori informazioni al riguardo, consultare la sezione FAQ. Anche GSG è disponibile al di fuori dell'universo Vanguard, ma anch'esso è focalizzato sull'energia (come la maggior parte degli ETF sulle materie prime).

Beta bilanciato orientato alla crescita

  • 45% Azioni dei principali mercati - VTI (Total Stock Market ETF) o VT (Total World Stock ETF) per l'esposizione internazionale.
  • 20% Obbligazioni governative a lungo termine - VGLT (ETF Treasury a lungo termine)
  • 15% Obbligazioni indicizzate all'inflazione - VTIP (Short-Term Inflation-Protected Securities ETF)
  • 10% Materie prime - VCMDX (Vanguard Commodity Strategy Fund)
  • 10% Oro - GLD o IAU sono opzioni.

Beta bilanciato sul reddito

  • 30% Azioni con dividendi - VYM (ETF High Dividend Yield) o VIG (ETF Dividend Appreciation)
  • 20% Obbligazioni societarie ad alto rendimento - Considerate VWEHX (Vanguard High-Yield Corporate Fund) come opzione di fondo comune, oppure utilizzate BND (Total Bond Market ETF) per un'esposizione obbligazionaria più ampia. HYG è un'altra opzione popolare al di fuori dell'ambito Vanguard.
  • 15% Obbligazioni legate all'inflazione - VTIP (Short-Term Inflation-Protected Securities ETF)
  • 15% Titoli di Stato a lungo termine - VGLT (Long-Term Treasury ETF)
  • 10% Fondi comuni di investimento immobiliare - VNQ (ETF immobiliare)
  • 10% Metalli preziosi - Considerare un ETF sull'oro o sui metalli preziosi al di fuori di Vanguard.

Beta bilanciato globale

  • 35% Azioni globali - VT (Total World Stock ETF)
  • 20% Obbligazioni governative dei mercati sviluppati - BNDX (Total International Bond ETF)
  • 15% Obbligazioni dei mercati emergenti - VWOB (Emerging Markets Government Bond ETF)
  • 15% Oro - Considerate un fondo aurifero esterno per questa allocazione.
  • 10% Obbligazioni internazionali indicizzate all'inflazione - Considerare le opzioni indicizzate all'inflazione in BNDX o aggiungere TIPS (VTIP).
  • 5% Materie prime globali - VCMDX (Vanguard Commodity Strategy Fund).

Beta bilanciato tattico

  • 40% Azioni a rotazione settoriale - Ruotare tra ETF settoriali come VGT (information technology), VDE (energia), VDC (beni di consumo) e VHT (sanità).
  • 20% Obbligazioni governative a medio termine - VGIT (ETF sui Treasury a medio termine).
  • 20% Obbligazioni legate all'inflazione - VTIP (Short-Term Inflation-Protected Securities ETF)
  • 10% Futures gestiti - Vanguard non offre ETF sui futures gestiti, quindi prendete in considerazione fondi esterni.
  • 10% Materie prime gestite attivamente - VCMDX (Vanguard Commodity Strategy Fund).

Ognuno di questi portafogli può essere adattato aggiungendo un'allocazione in contanti per ottenere maggiore liquidità e flessibilità.

Broker di ETF CFD

CFD Brokers Piattaforma Regolazione Conto demo
AvaTrade MetaTrader 4 e 5
AvaOptions
ASIC, CBFSAI, FRSA, BVI FSC, FSCA, JFSA, OCRI AvaTrade
PepperstoneMetaTrader 4 e 5
cTrader, TradingView
FCA, ASIC, CySEC, BaFin, DFSA, SCB, CMAPepperstone
XTB xStation 5 FCA, KNF, CySEC, BIFSC, CNMV, DFSA, SCA, BappebtiXTB
Admirals MetaTrader 4 e 5 CySEC, FCA, ASIC, JSC, OCRI, FSCAAdmirals
ActivTradesMetaTrader 4 e 5
ActivTrader, TradingView
FCA, SCB, BACEN, CMVM, FSCMActivTrades
IGMetaTrader 4 y 5
ActivTrader, TradingView
FCA, BaFin, ASIC, FINMA, FSCA, MAS, FMA, DFSA, JFSA, CFTCIG
XMMetaTrader 4 e 5 CySEC,ASIC,BIFSC XM
ASIC: Australia, BaFin: Germania, Bappebti: Indonesia, BIFSC: Belize, BVI FSC: Isole Vergini britanniche, BACEN e CVM: Brasile, CySEC: Cipro, CNMV: Spagna, CMVM: Portogallo, CSSF: Lussemburgo, CFTC: USA, CBFSAI: Irlanda, CMA : Oman, DFSA: Dubai, FCA: Regno Unito, FINMA: Svizzera, NZFMA: Nuova Zelanda, FRSA: Abu Dhabi, FSA: Seychelles, FSCA: Sud Africa, JFSA: Giappone, JSC: Giordania, KNF: Polonia , MAS: Singapore, OCRI: Canada, SCA: Emirati Arabi Uniti, SCB: Bahamas, VFSC: Vanuatu, SFC: Colombia
Il trading di CFD comporta un significativo rischio di perdita, quindi non è adatto a tutti gli investitori. Il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro nel trading di CFD.

Domande frequenti

Quali sono le principali differenze tra gli ETF settoriali (ad es. VHT, VGT, VOX) e come posso scegliere la giusta allocazione settoriale per il mio portafoglio?

Ogni ETF settoriale si rivolge a un settore specifico, come quello tecnologico con VGT, quello sanitario con VHT o quello delle comunicazioni con VOX, offrendo un'esposizione concentrata alla performance di quel settore.

Scegliete i settori che corrispondono alle vostre prospettive e completano gli obiettivi generali del vostro portafoglio.

Ricordate di bilanciare i settori di crescita e quelli difensivi.

Che impatto hanno i rapporti di spesa sui rendimenti a lungo termine dei diversi ETF, in particolare per classi di attività simili, come VTI rispetto a VOO o VEU rispetto a VXUS?

I rapporti di spesa possono sembrare bassi, ma si accumulano nel tempo e possono avere un impatto significativo sui rendimenti.

Se un fondo ha un rapporto di spesa dello 0,20%, ad esempio, significa che costa 20 dollari all'anno per ogni 10.000 dollari investiti.

Le commissioni più basse, come nel caso di VTI o VOO, fanno sì che una parte maggiore del vostro investimento rimanga investita, mentre quelle più elevate possono intaccare i vostri rendimenti, soprattutto nell'arco di diversi decenni.

VTI vs VT vs VOO: qual è il migliore?

Il VTI è ideale per gli investitori focalizzati sugli Stati Uniti che desiderano un'esposizione totale al mercato (large e small cap).

Il VT offre un'esposizione globale, compresi i mercati emergenti, per chi cerca una diversificazione globale.

VOO è un semplice fondo S&P 500, ideale per un'esposizione alle azioni USA a grande capitalizzazione con un rischio inferiore rispetto agli altri.

Quali sono i migliori ETF Vanguard per gli investitori?

Gli ETF ad alta liquidità, come VOO, VTI, SPY e QQQ (questi ultimi due non sono di proprietà di Vanguard), sono molto apprezzati dai trader.

Anche gli ETF settoriali (ad esempio VGT per la tecnologia) sono interessanti, in quanto consentono ai trader di puntare su movimenti settoriali specifici.

In generale, è bene verificare la liquidità di ciascuno di essi per ottenere i migliori risultati.

In che modo gli ETF ESG di Vanguard (ESGV, VCEB, VSGX) differiscono dagli ETF tradizionali in termini di performance e di rischio, e ci sono dei compromessi con il loro focus ESG?

Gli ETF ESG danno priorità alle società che soddisfano gli standard ambientali, sociali e di governance, il che può talvolta comportare esclusioni di settori (come quello energetico) e profili di rischio diversi.

I compromessi possono includere un rapporto di spesa leggermente più alto o una minore esposizione ai settori ad alto rendimento, ma per molti investitori questo vale l'attenzione all'ESG.

Alcuni ritengono che l'ESG possa fornire un vantaggio a lungo termine, in quanto le tecnologie migliorano e l'obsolescenza colpisce i settori esclusi.

Come si collocano gli ETF sulle obbligazioni esenti da imposte (ad es. VTEC, VTEB, VTES) rispetto ad altre opzioni obbligazionarie in un conto imponibile?

Le obbligazioni esenti da imposte offrono un reddito esente da imposte federali (e talvolta statali), il che le rende ideali per i conti imponibili.

Nelle fasce fiscali più alte, questi fondi spesso rendono di più al netto delle imposte rispetto alle obbligazioni tradizionali, che possono essere tassate come reddito normale.

Come si collocano gli ETF ad alto dividendo (VYM, VYMI) rispetto ai fondi obbligazionari tradizionali? In quali circostanze potrebbero essere preferibili alle obbligazioni per gli investitori orientati al reddito?

Gli ETF ad alto dividendo possono offrire rendimenti competitivi rispetto alle obbligazioni, soprattutto quando i tassi di interesse sono bassi.

Per chi si sente a proprio agio con il rischio azionario, questi ETF possono offrire un potenziale di crescita e una protezione dall'inflazione migliori rispetto alle obbligazioni a tasso fisso.

Nell'ambito di un portafoglio diversificato a livello globale, in che modo il Total World Stock ETF (VT) e il Total International Stock ETF (VXUS) si integrano o si sovrappongono ad altri ETF focalizzati sulle regioni come VGK, VPL e VWO?

Il VT offre un'esposizione globale, mentre il VXUS si concentra sulle azioni internazionali al di fuori degli Stati Uniti.

L'aggiunta di fondi regionali come VGK o VWO può fornire un'esposizione regionale più mirata.

Come reagiscono i diversi ETF obbligazionari (ad esempio, a breve, medio e lungo termine) alle variazioni dei tassi di interesse? Quali potrebbero essere più adatti a un contesto inflazionistico?

Le obbligazioni a breve termine (ad es. VGSH) sono meno sensibili alle variazioni dei tassi d'interesse, mentre quelle a lungo termine (ad es. VGLT) sono soggette a maggiori fluttuazioni di prezzo.

In un contesto inflazionistico, le obbligazioni a breve termine o quelle protette dall'inflazione, come il VTIP, possono essere opzioni migliori.

Quali sono i rischi e i benefici tipici degli ETF basati su fattori quali VFMO (momentum) e VFQY (quality)? Come si comportano queste strategie nei mercati volatili?

Gli ETF basati su fattori mirano a caratteristiche specifiche delle azioni - momentum o qualità - che possono aumentare i rendimenti ma anche i rischi.

Il momentum può essere volatile nelle fasi di ribasso, mentre i fondi incentrati sulla qualità, come il VFQY, possono offrire maggiore stabilità nei periodi di stress del mercato.

Come si colloca l'ETF Mid-Cap Growth (VOT) rispetto all'ETF Mega Cap Growth (MGK)?

Il VOT si concentra sulle società a media capitalizzazione, che tendono a crescere più rapidamente ma sono più volatili delle società a grande capitalizzazione.

L'MGK offre una crescita più costante grazie a colossi ben consolidati, mentre il VOT è una scelta migliore per gli investitori che possono tollerare più alti e bassi a fronte di rendimenti potenzialmente più elevati.

Quali sono le differenze in termini di rischio e volatilità tra gli ETF a piccola capitalizzazione (VB, VBR, VBK) e gli ETF Russell 2000 (VTWO, VTWV) e come si confrontano con gli ETF a grande capitalizzazione?

Gli ETF a piccola capitalizzazione come VB e VTWO sono più volatili dei fondi a grande capitalizzazione perché le piccole società sono meno stabili ma possono crescere rapidamente.

I fondi small cap basati sui fattori (VBR per il value, VBK per il growth) aggiungono un ulteriore livello, consentendo un'esposizione mirata alle small cap, ma con una maggiore volatilità.

Come si differenziano l'ETF Total Bond Market (BND) e l'ETF Total Corporate Bond (VTC) in termini di rendimento, rischio di credito e valore in un portafoglio diversificato?

Il BND copre l'intero mercato obbligazionario statunitense, mescolando titoli di Stato e obbligazioni societarie per una maggiore stabilità.

Il VTC si concentra esclusivamente sulle società, aggiungendo un leggero premio di rendimento, ma con un rischio di credito più elevato.

Il BND è adatto ai portafogli bilanciati, mentre il VTC è più indicato per quelli che puntano al reddito.

Quali sono i vantaggi dell'Extended Duration Treasury ETF (EDV) rispetto agli altri ETF obbligazionari?

L'EDV offre un'esposizione ai titoli del Tesoro a lunga scadenza, il che significa che è molto sensibile alle variazioni dei tassi d'interesse.

È adatto agli investitori che prevedono un calo dei tassi o che hanno bisogno di coprirsi da altre parti del loro portafoglio.

Il suo rendimento sarà migliore in un mondo di aspettative di inflazione più basse.

L'ETF Minimum Volatility (VFMV) è una scelta migliore rispetto ai tradizionali ETF large-cap o diversificati nei mercati ribassisti?

La strategia a bassa volatilità del VFMV lo rende più difensivo, ideale per gli investitori avversi al rischio o prossimi alla pensione.

Nei mercati ribassisti, il VFMV subisce generalmente un calo inferiore a quello delle large cap tradizionali, il che lo rende più resistente alla volatilità.

Quali sono le principali differenze di esposizione tra l'ETF S&P 500 (VOO), l'ETF Russell 1000 (VONE) e l'ETF Total Stock Market (VTI)?

Il VOO si concentra sulle maggiori società dello S&P 500, il VONE include il Russell 1000, che aggiunge alcune società a media capitalizzazione, e il VTI copre l'intero mercato azionario statunitense, aggiungendo le società a piccola capitalizzazione.

Per una copertura completa del mercato, VTI vince.

VOO si concentra più semplicemente sulle large cap.

Come si collocano i titoli garantiti da ipoteca nei VMBS rispetto alle tradizionali obbligazioni societarie o governative? Quali rischi specifici aggiungono a un portafoglio orientato al reddito?

Il VMBS investe in titoli garantiti da ipoteca, che offrono buoni rendimenti ma comportano un rischio di rimborso anticipato in caso di rifinanziamento da parte dei proprietari di casa (cosa che avviene più spesso quando i tassi ipotecari scendono).

Questo è l'elemento che lo rende unico rispetto alle obbligazioni tradizionali, che hanno flussi di cassa fissi.

Aggiunge diversificazione, ma con una certa sensibilità ai tassi d'interesse.

Vanguard offre un ETF sulle materie prime o sull'oro?

Vanguard offre il Vanguard Commodity Strategy Fund (CVMDX), un fondo comune di investimento con un'ampia esposizione alle materie prime, ma non ha un ETF dedicato all'oro.

Il fondo è composto approssimativamente da :

  • 27% energia
  • 20% cereali
  • 17% metalli industriali
  • 5% bestiame
  • 23% metalli preziosi
  • 8% materie prime
Conto demo di Borsa