Menu

Broker di CFD

AvaTrade  Admiral Markets

XM  IG

XTB  Plus500

Pepperstone  ActivTrades

Trading Sociale

darwinex  ZuluTrade

Criptovaluta

Binance  Coinhouse

Bitpanda

Conto finanziato

FundedNext  FTMO

E8  The 5%ers

Fidelcrest  City Traders Imperium

Relazione tra valute a pronti e a termine

valute a pronti e a termine

I mercati finanziari sono collegati da una vasta rete di valute, ciascuna con un proprio valore rispetto alle altre.

Questi valori non sono statici e fluttuano in base a vari fattori, tra cui i risultati economici, gli eventi geopolitici e le decisioni politiche.

Uno dei principali meccanismi che determinano i valori monetari è la relazione tra i prezzi a pronti e a termine delle valute.

Questa dinamica influenza non solo le valutazioni valutarie, ma anche il commercio internazionale, le decisioni di investimento e le politiche economiche.

Di seguito esaminiamo la relazione tra i prezzi a pronti e a termine delle valute e l'impatto dei differenziali dei tassi di interesse su tale relazione.

Inoltre, esaminiamo le conseguenze di un deprezzamento gestito della valuta, il ruolo dei controlli sui capitali e la durata tipica della fase di difesa monetaria.

Lezioni chiave - Relazione tra valute a pronti e a termine

  • Comprendere la relazione tra i prezzi a pronti e a termine delle valute è essenziale per capire il loro impatto sul commercio internazionale, sulle decisioni di investimento e sulle politiche economiche.
  • Il differenziale dei tassi d'interesse gioca un ruolo fondamentale nella relazione tra valute a pronti e a termine.
  • L'anticipazione di un futuro deprezzamento della valuta può portare a un aumento dei tassi d'interesse nazionali, al ritiro dei capitali e alla speculazione sulla svalutazione, che può ulteriormente peggiorare la situazione economica.
  • I controlli sui capitali sono spesso inefficaci nel prevenire i deflussi di capitale e possono creare panico (fuga di capitali da parte di chi non vuole rimanere intrappolato).
  • Durante la fase di difesa monetaria, le banche centrali bruciano le loro riserve per stabilizzare la valuta, ma questa fase è generalmente di breve durata e può avere conseguenze importanti se questi risparmi vengono esauriti.

Il differenziale dei tassi di interesse e la relazione tra valute a pronti e a termine

La relazione tra a) il differenziale del tasso di interesse e b) il rapporto tra il prezzo a pronti e il prezzo a termine è importante.

L'entità del calo previsto per una valuta è incorporata nel livello di riduzione del prezzo a termine rispetto al prezzo a pronti.

Ad esempio, se il mercato si aspetta che una valuta scenda del 5% in un anno, chiederà un rendimento superiore del 5% per quella valuta.

I responsabili politici che devono affrontare l'inflazione legata alla valuta (cioè il deprezzamento della valuta che porta a importazioni più costose) devono prestare molta attenzione a questo fattore, in quanto rappresenta l'entità del rialzo dei tassi di interesse necessario per creare un mercato bidirezionale per la valuta e porre fine alle pressioni inflazionistiche.

Questo fattore diventa ancora più importante quando il deprezzamento previsto è su periodi più brevi.

Se si prevede un deprezzamento del 5% in un mese, la valuta dovrà produrre un tasso d'interesse superiore del 5% in quel mese - e il 5% di interesse mensile equivale a un tasso d'interesse annuo di circa l'80% (non il 60% poiché si tratta di un tasso composto - [(1+0,05)^12 - 1]) - un tasso che probabilmente produrrà una forte contrazione economica in un'economia già fragile.

Dato che un piccolo deprezzamento atteso della valuta (dell'ordine del 5-10% all'anno) equivale a un grande premio sul tasso di interesse (un ulteriore 5-10% all'anno), questo percorso diventa insostenibile.

Conseguenze di un calo gestito della valuta e di una riduzione delle riserve

Un calo gestito della valuta accompagnato da una riduzione delle riserve induce il mercato a prevedere un continuo deprezzamento della moneta.

Ciò spinge al rialzo i tassi di interesse nazionali, che agiscono da freno in un momento in cui l'economia è già vulnerabile.

Inoltre, l'anticipazione di una continua svalutazione stimola il ritiro dei capitali e la speculazione sulla svalutazione, che aumenta il divario della bilancia dei pagamenti e costringe la banca centrale a esaurire le riserve per proteggere la valuta.

La difesa monetaria attraverso la spesa delle riserve dovrà cessare, poiché nessun decisore prudente vorrà esaurire quelli che sono essenzialmente i risparmi nazionali.

Queste sequenze si verificano di solito poco prima che il ciclo passi alla fase successiva, ovvero l'abbandono della moneta.

Relazione tra il prezzo a termine della valuta e il prezzo a pronti

Quando una valuta viene difesa (ad esempio aumentando i tassi di interesse, utilizzando le riserve per acquistare la propria moneta), il prezzo a termine della valuta generalmente scende più rapidamente del prezzo a pronti.

Questo è il risultato del legame tra il differenziale dei tassi d'interesse e il prezzo a pronti della valuta di cui sopra.

Se un paese inasprisce la politica monetaria per sostenere la propria valuta, in genere aumenta il differenziale dei tassi di interesse per sostenere artificialmente la valuta a pronti. Sebbene ciò sostenga la valuta a pronti, la valuta a termine continuerà a scendere rispetto ad essa.

Di conseguenza, si verifica un effetto "whipsaw", in cui il forward tende a trascinare al ribasso la valuta spot man mano che il differenziale dei tassi d'interesse si allarga.

Alla fine il tasso di cambio a pronti recupera quando la valuta viene allentata (cioè i policy maker smettono di sostenerla) e il calo del tasso di cambio a pronti permette al differenziale di tasso di interesse di ridursi, facendo salire il tasso di cambio a termine rispetto al tasso di cambio a pronti.

Lezione: relazione tra tassi di interesse e tassi di cambio.

L'inefficacia dei controlli sui capitali

In questa fase del ciclo, i controlli sui capitali diventano una terza leva (spesso l'ultima risorsa) che raramente si rivela efficace.

Sebbene possano sembrare attraenti per i responsabili politici perché hanno la conseguenza diretta di ridurre il numero di persone che ritirano i loro capitali dal Paese, la storia dimostra che in genere falliscono perché a) le persone trovano il modo di aggirarli e b) l'atto stesso di cercare di intrappolare le persone le incoraggia a fuggire.

Non poter ritirare denaro da un Paese è come non poterlo ritirare da una banca: la paura del ritiro può provocare una fuga.

Tuttavia, i controlli sui capitali possono talvolta servire come soluzione temporanea, ma non sono mai duraturi.

Durata della fase di difesa monetaria

Di norma, la fase di difesa monetaria del ciclo è relativamente breve e dura circa sei mesi, con una riduzione delle riserve di circa il 10-20% prima di abbandonare la difesa.

CFD Brokers Piattaforma Regolazione Aprire un conto demo
MetaTrader 4 e 5
AvaOptions
ASIC, CBFSAI, FRSA, BVI FSC, FSCA, JFSA, OCRCVM AvaTrade
MetaTrader 4 e 5
cTrader, TradingView
FCA, ASIC, CySEC, BaFin, DFSA, SCB, CMAPepperstone
xStation 5 FCA, KNF, CySEC, BIFSC, CNMV, DFSAXTB
MetaTrader 4 e 5 CySEC, FCA, ASIC, JSC, OCRCVM, FSCAAdmirals
MetaTrader 4 e 5
ActivTrader, TradingView
FCA, CSSF, SCB, BACEN & CVM, CMVMActivTrades
MetaTrader 4 y 5
ActivTrader, TradingView
FCA, BaFin, ASIC, FINMA, FSCA, MAS, FMA, DFSA, JFSA, CFTCIG
MetaTrader 4 e 5 CySEC,ASIC,BIFSC XM
ASIC: Australia, BaFin: Germania, BIFSC: Belize, BVI FSC: Isole Vergini britanniche, BACEN e CVM: Brasile, CySEC: Cipro, CNMV: Spagna, CMVM: Portogallo, CSSF: Lussemburgo, CFTC: USA, CBFSAI: Irlanda, CMA : Oman, DFSA: Dubai, FCA: Regno Unito, FINMA: Svizzera, FSPR - FMA: Nuova Zelanda, FRSA: Abu Dhabi, FSA: Seychelles, FSCA: Sud Africa, JFSA: Giappone, JSC: Giordania, KNF: Polonia , MAS: Singapore, IIROC: Canada, SCB: Bahamas, VFSC: Vanuatu
Il trading di CFD comporta un significativo rischio di perdita, quindi non è adatto a tutti gli investitori. Il 74-89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro nel trading di CFD.

FAQ - Rapporti di cambio a pronti e a termine

Qual è la relazione tra i differenziali dei tassi di interesse e i tassi di cambio a pronti e a termine?

Nel settore dei cambi, i differenziali dei tassi di interesse svolgono un ruolo nel determinare i tassi di cambio a pronti e a termine.

Il concetto di base si basa sulla teoria della parità dei tassi d'interesse, secondo la quale la differenza dei tassi d'interesse tra due paesi è uguale alla differenza tra il tasso di cambio a termine e il tasso di cambio a pronti.

È fondamentale comprendere questa relazione perché influenza il rapporto tra il tasso di cambio a pronti e il tasso di cambio a termine.

In una situazione in cui il mercato si aspetta che una valuta si deprezzi, questo deprezzamento previsto si rifletterà nel prezzo a termine, che sarà fissato a un livello inferiore rispetto al prezzo a pronti.

L'entità del deprezzamento previsto è spesso equivalente al rendimento aggiuntivo richiesto per quella valuta.

Ad esempio, se il mercato prevede che una valuta scenderà del 5% in un anno, chiederà un tasso di interesse del 5% più alto per quella valuta per mantenere un tasso di cambio equilibrato.

In che modo l'aspettativa di un futuro deprezzamento della valuta influisce sui tassi di interesse nazionali?

Quando il mercato si aspetta che la valuta si deprezzi in futuro, questo può portare a un inasprimento dei tassi di interesse nazionali.

In una situazione in cui la valuta è gestita e diminuisce con la riduzione delle riserve, il mercato si aspetta generalmente che questa tendenza continui.

Di conseguenza, i tassi d'interesse nazionali aumentano, poiché l'aumento degli interessi compensa il previsto deprezzamento della valuta.

Questo aumento dei tassi d'interesse rappresenta una forma di inasprimento in un momento in cui l'economia potrebbe già essere debole, aumentando le tensioni economiche.

Che impatto ha l'aspettativa di una svalutazione della moneta sul ritiro dei capitali e sulla speculazione sulla svalutazione?

La prospettiva di una svalutazione monetaria porta spesso a un aumento dei ritiri di capitale e delle speculazioni sulla svalutazione.

Gli investitori, i commercianti e i cittadini che temono la svalutazione della moneta possono scegliere di ritirare il proprio capitale e investirlo altrove, dove i rendimenti sono più sicuri e solidi.

Questo può anche riguardare altri depositi di valore come l'oro o le materie prime.

Questo, a sua volta, aumenta il deficit della bilancia dei pagamenti e costringe la banca centrale a spendere più riserve per difendere la valuta, peggiorando ulteriormente la situazione.

Come si confronta il prezzo a termine di una valuta con il prezzo a pronti durante una difesa valutaria?

Quando le valute vengono difese, è comune osservare che il prezzo a termine della valuta scende più rapidamente del prezzo a pronti.

Questo comportamento è la conseguenza della relazione tra il differenziale dei tassi di interesse e il prezzo a pronti della valuta.

Quando un paese inasprisce la politica monetaria per sostenere la propria valuta, aumenta essenzialmente il differenziale dei tassi di interesse per sostenere artificialmente la valuta a pronti.

Sebbene questo sostenga la valuta a pronti, la valuta a termine continua a scendere rispetto a quella a pronti, provocando un effetto "whipsaw" in cui la valuta a termine trascina al ribasso la valuta a pronti man mano che il differenziale dei tassi di interesse si allarga.

Cosa sono i controlli sui capitali e perché sono generalmente inefficaci?

I controlli sui capitali sono misure adottate dal governo di un paese per limitare il flusso di capitali esteri in entrata e in uscita dall'economia nazionale.

Possono assumere la forma di tasse, dazi doganali, leggi o restrizioni di volume.

Sebbene i controlli sui capitali possano sembrare attraenti per i responsabili politici, in quanto riducono direttamente i deflussi di capitale, la storia ha dimostrato che spesso falliscono.

Le ragioni principali sono due: a) la gente di solito trova il modo di aggirarli e b) intrappolare il denaro dei cittadini crea un senso di panico, inducendoli a trovare il modo di fuggire.

I controlli sui capitali sono, nella migliore delle ipotesi, una soluzione temporanea, ma non duratura.

Cosa succede in genere durante la fase di difesa valutaria del ciclo?

Durante la fase di difesa valutaria del ciclo, le banche centrali generalmente esauriscono le proprie riserve valutarie nel tentativo di stabilizzare la valuta.

Questa fase è generalmente breve, dura circa sei mesi e le riserve si riducono del 10-20% prima di abbandonare la difesa.

Questo abbandono è spesso accompagnato da ripercussioni sull'economia, tra cui un possibile default sul debito estero e una grave contrazione dell'economia.

Tuttavia, ogni crisi valutaria è unica per diversi aspetti e la durata e la gravità della fase di difesa possono variare.

In che modo il deprezzamento della valuta porta all'inflazione?

Il deprezzamento della valuta può portare all'inflazione attraverso una serie di meccanismi:

Inflazione da importazione

Quando la valuta di un Paese si deprezza, diventa più costoso importare beni e servizi da altri Paesi.

Questo aumento del costo delle importazioni può portare a un aumento del prezzo dei beni importati sul mercato interno.

Di conseguenza, i prezzi di vari prodotti importati, comprese le materie prime e i prodotti finiti, aumentano, portando all'inflazione.

Inflazione dei costi

Il deprezzamento della valuta può far aumentare il costo dei fattori produttivi importati, come i prodotti di base, l'energia e le materie prime, che sono essenziali per la produzione nazionale.

Quando le imprese devono sostenere costi di produzione più elevati, spesso li trasferiscono ai consumatori aumentando il prezzo dei loro prodotti.

Questa inflazione spinta dai costi può interessare un'ampia gamma di settori e portare a un aumento generale del livello dei prezzi dell'economia.

Aumento della domanda interna

Il deprezzamento della valuta può rendere i beni prodotti all'interno relativamente più economici di quelli importati.

Questa variazione dei prezzi relativi può stimolare la domanda interna, in quanto i consumatori e le imprese preferiscono i beni prodotti localmente alle importazioni.

L'aumento della domanda esercita a sua volta una pressione al rialzo sui prezzi, in quanto i produttori aumentano i loro prezzi per soddisfare l'aumento della domanda, portando all'inflazione.

Onere del debito estero

Se un Paese ha un forte debito estero denominato in valuta estera, il deprezzamento può rendere più costoso il servizio del debito.

Per far fronte ai propri obblighi, il governo può ricorrere alla stampa di moneta o all'indebitamento interno, aumentando così l'offerta di moneta.

Un aumento dell'offerta di moneta senza un corrispondente aumento della produzione di beni e servizi può portare all'inflazione.

Fattori speculativi

Il deprezzamento della valuta può innescare attività speculative sul mercato dei cambi.

I trader e gli investitori possono prevedere un'ulteriore svalutazione e impegnarsi in acquisti speculativi di valute o attività.

Questa speculazione può portare a un aumento della domanda di valute estere, esercitando un'ulteriore pressione al ribasso sul valore della valuta nazionale.

In risposta, la banca centrale può intervenire iniettando più moneta nell'economia, il che può contribuire alle pressioni inflazionistiche.

Va notato che la relazione tra deprezzamento della valuta e inflazione non è sempre diretta o immediata.

Anche altri fattori, come la politica monetaria e fiscale del Paese, la dinamica della domanda e dell'offerta e le condizioni economiche generali, possono influenzare gli effetti inflazionistici del deprezzamento della valuta.

Conclusione

Comprendere l'interazione tra i prezzi a pronti e a termine delle valute e il ruolo dei tassi di interesse è importante non solo per i responsabili politici, ma anche per le imprese e gli investitori/operatori commerciali che navigano nell'economia globale.

Una piccola variazione dei tassi di interesse o le aspettative di un futuro deprezzamento della valuta possono avere effetti a catena sul valore della valuta, che a sua volta può influenzare le realtà economiche.

Inoltre, misure politiche come i controlli sui capitali, sebbene apparentemente attraenti, raramente sono efficaci nel lungo periodo e possono esacerbare i timori del mercato.

Una difesa valutaria è spesso di breve durata, ma può avere un impatto duraturo sulla salute economica di un Paese.